Vai a letto dopo mezzanotte? Stai rischiando davvero grosso

Fare le ore piccole può essere un grosso problema, ecco quali sono i rischi per la salute se si va a letto troppo tardi

Profondamente connaturato all’essere umano, e in generale a tutti gli esseri viventi, c’è il bisogno di dormire e riposare, per recuperare le energie e affrontare la vita giorno dopo giorno. L’alternanza sonno-veglia è un aspetto fondamentale delle nostre esistenze, scandisce le nostre giornate e determina i nostri bioritmi.

Letto e sveglia con orario sulla mezzanotte
Vai a letto dopo mezzanotte? Stai rischiando davvero grosso – Temporeale.info

Le abitudini in tema di sonno sono molto diverse da persona a persona, a seconda di quelli che sono i personali ritmi di ognuno, legati ai nostri impegni lavorativi e non solo. E’ anche vero che per tutti varrebbe la raccomandazione di riposare almeno un certo numero di ore e di provare a farlo nella maniera migliore possibile. Ma non tutti seguono le stesse indicazioni, anzi.

Ci sono molti che possono fare fatica ad andare a letto presto, perché magari vogliono recuperare un po’ di tempo per sé, quello che durante la giornata non possono utilizzare, e tendere a fare le ore piccole prima di mettersi a letto. Andare a dormire dopo la mezzanotte è una abitudine radicata specialmente nei più giovani, ma non è particolarmente salutare. Dietro questo comportamento, possono celarsi dei rischi piuttosto seri per la nostra salute. Andiamo a vedere quali.

Qualità del sonno e salute, i disturbi cui possiamo andare incontro se dormiamo troppo poco: gli esperti parlano chiaro

Sull’argomento, gli esperti hanno prodotto diversi studi, che sebbene con qualche differenza tendono verso delle conclusioni comuni. La maggior parte degli adulti ha bisogno di un numero di ore di sonno congruo, per mantenere un corretto equilibrio psicofisico.

Donna addormentata sul divano
Qualità del sonno e salute, i disturbi cui possiamo andare incontro se dormiamo troppo poco: gli esperti parlano chiaro – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Tendenzialmente, si indica, per una persona adulta, un sonno compreso tra le sette e le nove ore al giorno. Eppure sono in molti a dormire decisamente di meno. E’ stato stimato che circa il 38% delle persone non arrivino a tanto. Questo, come detto, può incidere significativamente sulla nostra salute. Oltre ad alimentare il senso di spossatezza, infatti, possono esserci effetti a lungo termine portando a contrarre diabete, ipertensione, malattie cardiache, squilibri ormonali. Nel caso in cui ci siano cattive abitudini del sonno, inoltre, possono esserci controindicazioni anche per la nostra linea, percependo un aumento del senso di fame.

Gestione cookie