Sei stanco delle chiamate dei call center? Così puoi bloccarle per sempre

Esiste uno strumento, gratuito per tutti, che possiamo utilizzare per bloccare le chiamate indesiderate dai call center. Ecco come procedere

Il telefono ormai squilla sempre di più ogni giorno e a chiamarci, il più delle volte, non sono persone che conosciamo bensì operatori di call center che vogliono proporci l’acquisto di un prodotto o di un servizio spesso con pratiche commerciali non del tutto trasparenti.

Operatore call center. Nel cerchio i simboli di chiamata di uno smartphone
Sei stanco delle chiamate dei call center? Così puoi bloccarle per sempre – temporeale.info

Premesso che la gran parte dei call center opera legalmente, non è certo un piacere essere subissati da chiamate che arrivano spesso senza preavviso mentre siamo impegnati in altre attività. Come fare per evitarlo ? Non tutti lo sanno ma esiste uno strumento appositamente predisposto dal Garante della Privacy che può aiutarci ad eliminare quella che per molti è diventata una fastidiosa pratica quotidiana.

Si chiama Registro Nazionale delle Opposizioni (RPO), è attivo da luglio 2022 e consente con una semplice e immediata registrazione sul portale di entrare a far parte dell’elenco di coloro che non desiderano più essere contattati dagli operatori di telemarketing, anche da quelli afferenti ad aziende delle quali siamo clienti.

Registro Nazionale delle Opposizioni, come iscriversi per evitare chiamate dei call center

L’accesso al portale dell’RPO è possibile con le credenziali SPID. Una volta effettuato, vi verrà richiesto di compilare un modulo elettronico con l’indicazione dei numeri delle utenze telefoniche (sia fissi che cellulari) sulle quali non si desiderano più ricevere chiamate indesiderate. Chi non possiede SPID può iscriversi con una procedura telefonica guidata ai numeri 800 957 766 (per le utenze fisse) e 06 42986411 (per i cellulari), contatti quest’ultimi che potete utilizzare anche in caso di ripensamento per la disiscrizione.

Trascorsi 15 giorni di tempo, necessari per i call center per aggiornare i loro elenchi, le utenze telefoniche iscritte dovrebbe essere al riparo dalle chiamate di telemarketing. Tuttavia, non è sempre così. Non pochi utenti lamentano il fatto che l’iscrizione al RPO non è del tutto efficace in quanto continuano a ricevere contatti dai call center.

Operatore call center di spalle
Registro Nazionale delle Opposizioni, come iscriversi per evitare chiamate dei call center – temporeale.info

Perché questo accade ? Anzitutto, se non sono ancora trascorsi i 15 giorni che abbiamo appena citato. Inoltre si può continuare a essere contattati dalle aziende delle quali siamo clienti se abbiamo prestato consenso a ricevere nuove offerte o aggiornamenti delle proposte commerciali. Inoltre, se disdiciamo un’offerta di luce, gas, pay tv, telefonia, l’operatore può ancora chiamarci per almeno 30 giorni per farci rinunciare all’avvenuta disdetta.

L’ultimo punto, tuttavia, è il più insidioso. Le chiamate indesiderate possono proseguire, infatti, se dopo l’iscrizione al RPO, continuiamo a dare il consenso a termini e condizioni di utilizzo poste da siti web che operano in ambito commerciale e non solo. Attenzione in particolare all’accettazione totale dei cookies e dei consensi facoltativi. Attraverso questi si cedono dati sensibili a database (spesso anche poco protetti) ai quali possono accedere anche aziende operanti nell’ambito dei call center con conseguente possibilità di essere contattati.

Per questo motivo, è consigliato installare sul proprio smartphone un’applicazione anti spam che svolge le funzioni di filtro delle chiamate, segnalando quelle potenzialmente indesiderate. Alcuni modelli hanno di default questa opzione con lo schermo che si colora di rosso quando arriva una chiamata verosimilmente proveniente da un call center.

Gestione cookie