Segnate questa data sul calendario, burrasca in arrivo in Italia

Il caldo afoso sta per essere solo un ricordo: il meteo segnala maltempo in arrivo in maniera copiosa, cambierà tutto

In questa parte centrale del mese di agosto, il caldo è tornato a insistere in maniera persistente sull’Italia, con temperature tornate a livelli particolarmente alti. Si è riproposta dunque per larghi tratti la situazione di canicola che ci aveva accompagnato a lungo tra giugno e luglio. Ma tutto questo sta per finire, si tratta degli ultimi scampoli di estate tropicale.

Temporale
Segnate questa data sul calendario, burrasca in arrivo in Italia – Temporeale.info (foto da Pixabay)

C’è già stato qualche segnale da questo punto di vista, con un’Italia che nel fine settimana è stata sostanzialmente divisa in due. Al Nord e al Centro clima soleggiato con temperature anche oltre i livelli di guardia, mentre al Sud hanno fatto capolino le prime piogge di fine estate. Ora, ci attendono gli ultimi giorni in cui l’anticiclone africano dominerà la scena, prima di venire spazzato via da una autentica burrasca, di cui si parla da un po’ tra i meteorologi e che troverebbe conferme negli ultimi modelli elaborati. C’è una data in particolare da cerchiare in rosso, ormai ci siamo.

Meteo, tra il 20 e il 21 agosto il “ciclone mediterraneo”: venti fortissimi e nubifragi in vista

Tra mercoledì e giovedì, il clima cambierà radicalmente. E’ in arrivo quello che viene definito come ciclone mediterraneo, che interesserà quasi tutta la penisola, all’insegna di nubi cariche di pioggia.

Temporale
Meteo, tra il 20 e il 21 agosto il “ciclone mediterraneo”: venti fortissimi e nubifragi in vista – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Nel Nord Europa, è in formazione, con origine dall’Atlantico, una area depressionaria che si dirigerà verso l’Italia. Arriveranno su tutto il bacino del Mediterraneo correnti fresche e instabili. L’aria fredda si scontrerà con le masse di aria calda in risalita dal Nord Africa e causerà nubifragi, forti raffiche di vento, anche a 100 chilometri l’ora in alcuni casi, e locali grandinate.

Si prevedono insomma fenomeni estremi e non sono da escludere allagamenti o addirittura alluvioni lampo. In poche ore, in alcune zone, potrebbero cadere anche qualcosa come 150 millimetri di pioggia. A carattere generale, il tutto porterà una netta rinfrescata sull’Italia: le temperature avranno un brusco calo e anche dopo, non torneranno più ai livelli precedenti, con le massime che si stabilizzeranno sotto i 30 gradi. Per le settimane successive, per effetto dell’acqua del Mediterraneo fin troppo surriscaldata, secondo gli esperti i temporali potrebbero essere frequenti e andranno attenzionati.

Gestione cookie