Nasce una nuova tipologia di airbag. La funzione è sempre la stessa ma, stavolta, ad essere protetti non sono automobilisti e motociclisti
L’airbag è un dispositivo di sicurezza che, inizialmente installato solo sulle automobili, ha avuto poi altri ambiti di utilizzo. Dal motociclismo allo sci, l’airbag si attiva in caso di cadute o incidenti, proteggendo chi lo indossa dall’effetto degli impatti contro il suolo.

E’ questo il proposito che ha portato alla realizzazione di un nuovo dispositivo che mette a disposizione la tecnologia in uso negli airbag per proteggere le persone più anziane o comunque quelle che hanno bisogno di più sicurezza anche nel quotidiano. Ad idearlo è stata la startup vicentina D-Air Lab che è riuscita a posizionare un airbag all’interno di una cintura allo scopo di alleviare le possibili conseguenze delle cadute accidentali.
La cintura si chiama Future Age e rappresenta l’evoluzione finale di un dispositivo già testato in precedenza e profondamente rinnovato sia nel design (prima era una sorta di marsupio) quanto nelle funzionalità integrate.
Nasce l’airbag per anziani, ecco come funziona
Facile da indossare, la Future Age è dotata di una serie di sensori e algoritmi che le permettono di conoscere e memorizzare i movimenti di chi la indossa. Con l’ultima evoluzione del dispositivo, quest’ultima funzione è stata ulteriormente implementata, riducendo al minimo la possibilità che l’airbag interno alla cintura possa attivarsi erroneamente anche per movimenti che non lo richiedono.

Ma come funziona concretamente la Future Age ? Essenzialmente come gli altri airbag. Non appena la cintura percepisce che chi la indossa sta cadendo si attiva, gonfiando rapidamente un airbag che va a proteggere l’anca e il bacino. In questo modo si limitano le possibilità di eventuali fratture che, su quei punti e in un’età avanzata, possono avere conseguenze molto gravi nella persona che le subisce.
Come potete vedere in questo video realizzato dalla D-Air Lab per pubblicizzare il prodotto, l’uomo che indossa la Future Age inciampa accidentalmente sul terreno e, nella conseguente caduta, viene protetto su un fianco dal cuscinetto che si apre prima dell’impatto a terra. Ovviamente, una situazione simile può riproporsi anche in altri momenti come la caduta da una sedia oppure dalle scale.
Che la tecnologia all’interno della Future Age sia all’avanguardia lo conferma il fatto che la D-Air Lab è una startup creata nel 2015 a Lino Dainese, fondatore dell’omonima azienda che fornisce tute e materiale tecnico professionale a motociclisti, ciclisti e sciatori. Una garanzia di qualità e efficacia per un dispositivo che ha un costo di 490€, proposta in offerta di lancio con sconto di 100€ dal prezzo iniziale di 590. Potete acquistarlo sullo shop online di D-Air Lab insieme al kit bomboletta di ricambio dell’airbag, disponibile a 60€.