Gaeta / Sgravi economici per la sosta dei B&B, scoppia la polemica dopo la delibera

GAETA – La potente lobby, imprenditoriale ed elettorale, dei “B&B” ha ancora colpito a Gaeta. Per risparmiare il costo annuo di uno stallo auto per i propri clienti, da 300 a 150 euro, ha convinto la Giunta (e fors’anche l‘Organizzazione mondiale della sanità”) che forse è ancora pendente a Gaeta lo stato di emergenza da Covid 19. E’ questa la principale motivazione con cui la Giunta Leccese il 4 aprile adottando la delibera 57 ha deciso di fissare “anche per l’anno 2023 il costo degli abbonamenti per le strutture alberghiere ed extralberghiere in 150 euro. Gli abbonamenti sono validi sull’intero territorio comunale, comprese le aree a disco orario ma escluse le aree in cui è attiva la zona a traffico limitato”.

Il costo, irrisorio, di 150 euro per la dotazione di uno stallo auto a favore dei Bed & breakfast rappresentava una delle agevolazioni che la Giunta Mitrano aveva adottato dal 2020 al 2022 per venire incontro alla esigenze economiche ed imprenditoriali di queste attività ricettive decuplicatesi nel corso del tempo. L’esperimento, all’epoca, fu ritenuto giusto e ora lo c onferma la stessa Giunta. Adottando la delibera richiesta dal neo assessore alla Polizia Locale Stefano Martone (e pare anche dal presidente del consiglio comunale Davide Speringo), l’esecutivo Leccese ha preso atto come la “concessione delle agevolazioni tariffarie negli esecizi 2020-2022 ha determinato un incremento del numero degli abbonamenti ed un incremento dei proventi conseguiti rispetto all’esercizio 2019”. La Giunta per adottare la delibera 57 ha dovuto acquisire (a fatica) il parere di regolarità tecnica della dirigente della Polizia Locale Ann amaria De Filippis mentre quello di contabilità non è tardato ad arrivare dalla dirigente del settore bilancio Veronica Gallinaro.

Naturalmente per confermare questo inverosimile sgravio ai gestori e ai titolari dei “B&B” la Giunta ha dovuto modificare la delibera numero 79 del 15 marzo 2018 che fissava le tariffe per la aree di sosta a pagamento e la numero 250 del 2 ottobre 2018 che disciplinava la gestion e dela Ztl nel quartiere di Gaeta S.Erasmo. Le modifiche apportate ora, oltre alla conferma dei 150 euro per i “B&B”, sono quelle di considerare nell’abbonamento della categoria “Turistico. Ospiti di strutture ricettive” anche l’alloggio turistico, di fissare anche per la stagione estiva 2023 il pagamento per la sosta, fuori dal perimetro della Ztl, delle strutture alberghiere ed extralberghiere” con il costo di 250 euro e di fissare “anche per l’anno 2023 la tariffa relativa alla Ztl per gli ospiti di strutture ricettive e turistiche incluso di sosta a pagamento in città in 175 euro”. Si tratta di un costo dimezzato – era di 350 euro- rispetto a quello praticato dal Comune prima dell’emergenza pandemica”.

Queste agevolazioni tariffarie a favore dei “B&B” di Gaeta, i cui gestori e titolari affollano la maggioranza consiliare, sono state adottate nei giorni in cui è spuntata una determina dirigenziale del settore Bilancio che chiede di “spalmare” a favore di tutti i contribuenti di Gaeta 700 mila euro per la Tari che lo stesso comune non era riuscito ad incassare rispetto alle ottimistiche previsioni di bilancio. Sulla conferma del costo di 150 euro per ogn i stallo auto a disposizione dei “B&B” l’ex consigliere comunale di Demos Franco De Angelis ha fatto ricorso all’ironia:”Come volevasi dimostrare D’altronde è normale e coerente premiare il proprio elettorato Avanti tutta”.

A proposito di Ztl il comune ha comunicato che nel quartiere di Sant’Erasmo sarà attiva da venerdì 7 aprile dalle 21 alle 5 per proseguire nella stessa fascia oraria il sabato, la domenica, nei giorni festivi e prefestivi fino al mese di luglio. In quello di agosto la zona a traffico limitato sarà attiva tutti i giorni sempre dalle 21 alle 5 mediante i sistemi di controllo elettronico degli accessi nelle seguenti vie: Via Begani (intersezione con Lungomare Caboto); Piazza Traniello (intersezione con Piazzale Caboto); Via L. M. Planco intersezione con Via SS. Trinità per Via della Breccia – rotatoria aiuola spartitraffico Via L. M. Planco. In Via Annunziata (intersezione con Lungomare Caboto), invece la zona a traffico limitato è attiva tutti i giorni dalle 19 alle 5. Il comune di Gaeta ha anche ricordato che il tratto stradale di Lungomare Caboto fino al varco di Piazza Traniello è percorribile e non interessato dalle ordinanze previste dalla ZTL.

Gestione cookie