Occhio a questo alimento, è stato richiamato nelle ultime ore per un possibile e preoccupante allarme legato alla salmonella.
Negli ultimi tempi abbiamo visto di come vi siano stati una serie di importanti richiami, realizzati sia dal Ministero della Salute che dai supermercati, per alimenti che, in un modo o nell’altro, possono nuocere alla nostra salute. Ci sono diversi casi ed esempi degli ultimi mesi, la questione Botulino ha tenuto banco per diverse settimane in estate ma anche quella legata agli alimenti che potevano causare la Salmonella, una malattia che – specialmente se non curata bene – può causare danni importanti alla salute.

Con un annuncio multiplo il Ministero della Salute e i supermercati dell’Esselunga hanno disposto un richiamo precauzionale per un lotto specifico del salame IGP venduto a metà con il marchio Terre Ducali. Entrambe le parti hanno realizzato questo richiamo con l’obiettivo di avvisare i cittadini, e in generale il motivo di questa decisione è la sospetta presenza di salmonella, ma andiamo a vedere ulteriori dettagli riguardo questo prodotto.
Il prodotto richiamato in questione è venduto nei negozi come un sottovuoto in pezzi da 300 grammi (e quindi mezzo salame). Il lotto richiamato in questione è il numero U2536016 e il termine minimo di conservazione (il cosiddetto TMC) è in scadenza 25/11/2025. Il salame è stato prodotto dal Prosciuttificio San Michele Srl, azienda che ha attività in provincia di Parma e che ha il seguente marchio di identificazione: CE IT 1019 L.
Non solo questo richiamo per salmonella, il Ministero della Salute effettua un altro richiamo
Ma il Ministero della Salute ha effettuato anche un altro richiamo e che non riguarda questo determinato settore. Il noto operatore ha segnalato un richiamo per quel che riguarda un lotto di bioinfuso armonizzante ai gusti Melissa, camomilla e il tiglio BimBio del marchio Flora. La ragione del richiamo specifico stavolta riguarda la rilevazione di un livello – superiore alla norma richiesta esplicitamente – di alcaloidii pirrolizidinici.

Questo specifico prodotto è invece venduto in confezioni specifiche da 36 grammi e con 20 filtri da 1.8 grammi, con numero di lotto 240090 e con un termine minimo di conservazione che scade a Gennaio 2028. Il Ministero ha segnalato questo richiamo con ritardo ma avvisa – e vale per entrambi i richiami dell’articolo – di fare attenzione sempre al lotto ed eventualmente consegnare il prodotto dove lo avete acquistato. Ormai ogni settimana o mese





