Segnalazioni utili per tutti i partecipanti al concorso dell’Agenzia delle Entrate: errore sorprendente in fase di correzione
In un mercato del lavoro da sempre complesso come quello italiano e alle prese con costanti crisi sistemiche, le opportunità di trovare una occupazione ben retribuita e stabile per i cittadini possono essere rappresentate dai concorsi pubblici. Periodicamente, vari enti a carattere nazionale e locale mettono a disposizione, nelle pubbliche amministrazioni, posti da occupare, per ottenere i quali ci sono da superare selezioni piuttosto agguerrite, tra difficoltà dei programmi proposti e vasta concorrenza a livello di candidati.

Tra le posizioni più ambite, ci sono quelle che, con cadenza di qualche anno a separare le selezioni concorsuali, vengono messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Un ambito prestigioso, che offre opportunità di carriera intriganti. In questi giorni, si è svolto un nuovo concorso, che era piuttosto atteso. Ma le polemiche sono state numerose, dato che è stato sollevato, da parte di chi ha partecipato, un errore piuttosto grossolano e che in queste sedi non è frequente vedere.
Concorso Agenzia delle Entrate, i candidati avevano ragione: individuato l’errore nella griglia di correzione
L’errore era stato segnalato da alcuni candidati, sia all’Agenzia stessa che ad alcuni organi di stampa, e riguardava una risposta clamorosamente sbagliata inserita nella griglia di correzione.

Il tutto riguardava la prova svoltasi lo scorso 31 ottobre, nella sessione delle ore 9.30, per quanto concerne la quale, nella busta numero 2 il quesito e la banca dati Formez sostenevano che il regime contabile naturale per una società di capitali fosse il regime contabile semplificato. Si tratta, per chi ha conoscenze in ambito tributario e giuridico, di una risposta ovviamente errata, dato che il regime contabile naturale per tutte le società di capitali è quello ordinario.
L’Agenzia delle Entrate, di fronte alle segnalazioni pervenute, non ha potuto che prendere atto dell’errore. Si sta provvedendo dunque alle relative correzioni, per quanto concerne i questionari dei candidati della sessione concorsuale in esame, secondo l’esatta griglia di correzione. L’avviso è stato dato ufficialmente sul portale web dell’Agenzia. Soltanto successivamente si procederà alla pubblicazione degli esiti. Sono dunque ore di attesa per le tantissime migliaia di candidati che hanno preso parte alle prove, per scoprire l’effettivo risultato conseguito.





