Stanno per scadere i termini per richiedere il Bonus Under 35 all’INPS. Ecco a chi è destinata l’agevolazione e quali sono i requisiti per ottenerla
Il 2025 volge al termine e con esso anche la possibilità di richiedere uno dei bonus statali istituiti quest’anno, precisamente lo scorso 16 maggio con la pubblicazione della circolare dedicata sul sito dell’INPS.

L’agevolazione in questione è il Bonus Under 35, un contributo rivolto ai datori di lavoro che hanno la possibilità di usufruire di un esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali per i giovani assunti che non hanno sottoscritto un contratto a tempo indeterminato. Il beneficio è valido per due anni a partire dall’accettazione della richiesta e con un limite massimo di 500€ al mese. Quota che viene elevata a 650€ per le domande arrivate dalla cosiddetta Zona Economica Speciale che comprende le regioni Abruzzo, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna, Puglia, Molise e Basilicata.
Come ogni sussidio statale, anche il Bonus Under 35 prevede specifici requisiti da soddisfare per ottenerlo nonché una procedura da seguire per la richiesta. La scadenza – lo ribadiamo – è fissata per il 31 dicembre 2025, data ultima per l’inoltro della domanda all’INPS.
Bonus Under 35, i requisiti per richiederlo: i termini stanno per scadere
Cominciamo dai requisiti necessari per ottenere l’agevolazione. Il datore di lavoro può richiederla per un dipendente se:
- ha meno di 35 anni al momento della presentazione della domanda
- non è mai stato occupato con contratto a tempo indeterminato
- viene assunto con contratto indeterminato o nel caso della trasformazione di un contratto da tempo determinato a indeterminato.
Il Bonus Under 35 ha efficacia retroattiva e può essere richiesta per le assunzioni a tempo indeterminato sottoscritte dal 1 settembre 2024. Al contempo, l’agevolazione contributiva è solo a beneficio delle assunzioni relative alle qualifiche di operai, impiegati e quadri. Sono esclusi dall’agevolazione i dirigenti, i lavoratori domestici e le trasformazioni a indeterminato dei contratti di collaborazione, apprendistato e a lavoro intermittente.

Il Bonus Under 35 si può richiedere esclusivamente in via telematica tramite il portale INPS cui si può accedere con le credenziali SPID o CIE. Nei moduli di domanda vanno specificati i dati identificiativi dell’impresa o del datore di lavoro che assume, la tipologia contrattuale di assunzione, la retribuzione mensile lorda, l’aliquota contributiva e la sede dove l’assunto presterà servizio. Il mancato inserimento solo di una di queste informazioni può comportare il respingimento della stessa.
Se la domanda viene inoltrata per la trasformazione di un contratto da determinato a indeterminato, in caso di contratto ancora non sottoscritto, il termine perentorio per l’avvio del nuovo rapporto lavorativo è di 10 giorni a partire dall’accoglimento della domanda di Bonus. L’INPS, ovviamente, si riserva controlli sulle aziende e i datori di lavoro sulla corretta applicazione del sussidio.





