Estate di San Martino in anticipo, cos’è e perché si chiama così

L’estate di San Martino quest’anno è arrivata prima: di che cosa si tratta, la spiegazione del fenomeno e gli altri scenari climatici del periodo

E’ un inizio del mese di novembre decisamente particolare, dal punto di vista atmosferico, se vogliamo piuttosto inconsueto e in contro tendenza rispetto a quanto avviene abitualmente. In questi giorni, sull’Italia è tornato il bel tempo generalizzato, con giornate assolate un po’ ovunque e temperature decisamente al di sopra della media. Parecchi, hanno ancora la possibilità di sfoggiare magliette a maniche corte visto il clima favorevole.

Sole in autunno
Estate di San Martino in anticipo, cos’è e perché si chiama così – Temporale.info (foto da Pixabay)

Gli esperti avevano già evidenziato e preannunciato, in precedenza, l’arrivo di un’area di alta pressione di natura subtropicale sulla nostra penisola, ad allontanare le precedenti perturbazioni cicloniche che avevano portato al verificarsi delle piogge. Tutto questo si inserisce in quello che conosciamo come il fenomeno dell’estate di San Martino.

Infatti, molto spesso, attorno al giorno dedicato al santo, che è l’11 novembre, si verifica un breve periodo caratterizzato da un clima più mite rispetto alla media autunnale. C’è un motivo per cui viene definita così. Una leggenda narra che molti secoli fa il santo abbia incontrato, mentre passeggiava a cavallo nei pressi della città di Amiens, in Francia, un povero nudo e infreddolito. Una scena che lo avrebbe colpito molto e alla quale avrebbe reagito donandogli il suo mantello. Immediatamente, le nuvole e il freddo avrebbero fatto spazio a un sole piuttosto caldo.

Estate di San Martino in corso, ma c’è sempre l’allarme pioggia: il motivo

Rispetto al solito, ci siamo arrivati, come dicevamo, con alcuni giorni di anticipo. L’area anticiclonica dovrebbe durare per tutta la settimana, rimandando il ritorno di temperature più in linea con la stagione e del maltempo alla prossima settimana. Ma occhio a possibili piogge improvvise che potrebbero verificarsi.

Persona sotto la pioggia con l'ombrello
Estate di San Martino in corso, ma c’è sempre l’allarme pioggia: il motivo – Temporale.info (foto da Pixabay)

Le precipitazioni localizzate in alcune zone potrebbero verificarsi proprio perché per il momento l’autunno è stato piuttosto caldo. Infatti, le temperature dei mari rimangono intorno ai 20 gradi e questo contribuisce ad accumulare umidità ed energia nell’aria. Da qui, l’eventualità di improvvisi annuvolamenti e scrosci anche abbondanti, che in qualche caso potrebbero anche diventare estremi. Meglio non abbassare la guardia e tenere sempre un ombrello a portata di mano, insomma, che non si sa mai.

Gestione cookie