Importanti novità all’interno dell’Inps. L’avviso è stato piuttosto chiaro, devi presentare la domanda entro questa data.
Costantemente un’agenzia come l’Inps fa comunicati per avvisare i cittadini e venire incontro alle problematiche che ormai costantemente dobbiamo affrontare tutti i giorni. Sia i più giovani che quelli più anziani hanno a che fare con questa problematica e non è semplice risolverla, ma l’Inps viene incontro ai cittadini e prova ad aiutarli davvero in ogni modo.

Ogni tot in maniera mensile e talvolta anche di più quest’ente manda messaggi ai cittadini ed avvisa sulle opportunità che abbiamo a disposizione. Attraverso il sito ufficiale l’Inps fa sapere che dal 16 Giugno 2025 è possibile presentare la domanda per l’ISCRO 2025, ovvero l’Indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa. Ma questi giorni son molto importanti per vari motivi e il motivo è che l’ultimo giorno per attuare la domanda è il 31 Ottobre 2025 e poi scadrà definitivamente.
L’INPS offre degli aiuti costanti ai cittadini in difficoltà e propone iniziative per venire incontro e dare una mano le persone che hanno problemi da questo punto di vista. L’Iscro 2025 è un sostegno economico – realizzato in maniera semestrale – per i lavori autonomi iscritti alla gestione separata Inps che hanno ricevuto una forte riduzione del reddito nell’ultimo anno. Ma andiamo a vedere come funziona e quali sono i requisiti.
L’INPS ti viene incontro, ecco come ricevere questo sostegno economico
L’Iscro ti garantisce un piccolo ma quanto mai importante contributo pari al 25 % della media dei redditi dei due anni precedenti con limiti tra i 250 e gli 800 euro mensili e viene erogato in sei diverse mensilità. E’ un aiuto per chi lavora in maniera indipendente ed ha affrontato alcune difficoltà negli ultimi mesi. L’erogazione dell’aspetto economico arriva a partire dal primo giorno successivo alla presentazione della domanda.

Tra i requisiti per aver diritto all’Iscro c’è quella di non essere titolare di pensione, di non beneficiare di Assegno di Inclusione e tutte le formule diverse che identifichiamo come sostegni da parte dello Stato e soprattutto avere un reddito nell’anno precedente la domanda il 70 % inferiore alla media dei redditi dei due anni precedenti.
Chi è titolare di Partita Iva (da almeno tre anni e in regola con i contributi) può avere cosi un piccolo ma importante aiuto economico ed un contributo da parte dello Stato in un momento molto importante di difficoltà.





