Non avevo mai mangiato così la zucca: ricetta rapida e gustosa

Per voi, una nuova ricetta da non farvi scappare se siete amanti dei piatti a base di zucca: con pochi passaggi, una vera esplosione di gusto

Ci stiamo addentrando, pian piano, nel cuore della stagione autunnale. Un periodo molto suggestivo, che evoca atmosfere, profumi e sapori particolari, anche a tavola. Uno degli alimenti tipici del periodo è la zucca, e non soltanto perché parliamo del simbolo della notte di Halloween che ci sarà tra non molto.

Zucca
Non avevo mai mangiato così la zucca: ricetta rapida e gustosa – Temporeale.info (foto da Pixabay)

L’ortaggio conquista tutti per il suo sapore dolce e al tempo stesso pieno di carattere, per la sua versatilità in cucina, come contorno e accompagnamento di spicco a piatti a base di carne. Un agrodolce vincente, che può essere utilizzato con una marea di ricette. Tra queste, ce n’è una che probabilmente non conoscevate, ma che appena scoperta cambierà il volto dei vostri piatti.

Zucca in saor, la ricetta è molto facile e vi conquisterà al primo morso: come prepararla

Stiamo parlando della zucca in saor, piatto della tradizione veneta, una preparazione vegetariana in agrodolce ideale per accompagnarsi con secondi di carne, formaggi e non solo.

Zucca in padella
Zucca in saor, la ricetta è molto facile e vi conquisterà al primo morso: come prepararla – Temporeale.info (foto da Pixabay)

La ricetta consta di diversi passaggi, ma è davvero semplice da realizzare, come vedrete. Iniziamo dagli ingredienti: avrete bisogno di 600 g di zucca pulita, 1 cipolla di Tropea, 60 g di uva passa, 20 g di pinoli, 1/2 bicchiere d’aceto di vino bianco, vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.

La zucca andrà tagliata a fette, fatta andare in padella con olio, sale, pepe, aggiustando con acqua se del caso, fin quando diventerà tenere. Al tempo stesso, fate rosolare a parte la cipolla, sfumandola con aceto e un goccio di vino bianco, aggiungendo uvetta e pinoli. Dopodiché, disponete in teglia uno strato di zucca, coprendo con le cipolle calde, quindi con un secondo strato di zucca. Il tutto va fatto riposare per una notte intera in frigorifero prima di servire.

Siamo certi che il sapore di questa preparazione tipica delizierà il palato vostro e dei vostri ospiti. Come si può notare, bastano ingredienti semplici e quella manualità minima in cucina, per tirare fuori qualcosa di straordinario. Mettetevi subito alla prova preparando questa ricetta per uno dei vostri prossimi pranzi in famiglia o per una cena con gli amici, il risultato è garantito.

Gestione cookie