Contanti, cambia la soglia massima: così non rischi nulla

Cambiano le regole sulle soglie massime di denaro contante utilizzabile nelle transazioni: cosa dice la legge

Negli ultimi anni, ci sono stati alcuni cambiamenti nelle nostre abitudini. Abbiamo iniziato a usare molto di più gli strumenti di pagamento online, come carte di credito e piattaforme varie, piuttosto che ricorrere all’utilizzo dei contanti. Anche se, nonostante il crescere di questi sistemi di pagamento a distanza, contactless e senza usare banconote, va sottolineato come sia ancora una abitudine degli italiani quella di preferire, spesso e volentieri, il contante.

Banconote in euro
Contanti, cambia la soglia massima: così non rischi nulla – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Da questo punto di vista, si va decisamente in controtendenza rispetto a quanto avviene all’estero, specialmente nei paesi anglosassoni. Come sappiamo, comunque, esistono dei limiti fisici all’utilizzo del contante. Questo per far sì di riuscire a controllare maggiormente i flussi di denaro in movimento ed evidenziare eventuali irregolarità o transazioni sospette. Tutto questo è un utile strumento di lotta all’evasione fiscale.

Per quanto riguarda l’esistenza di questo limite, al di sotto del quale tutte le nostre transazioni sono concesse e senza rischi, di quale si tratta? Andiamo a vedere che cosa è cambiato nel frattempo.

Limiti all’utilizzo di denaro contante, la soglia è fissata in 5mila euro

Negli ultimi anni, non ci sono state modifiche sostanziali. Anche per l’anno 2025, dunque, si rimane con il limite di denaro contante utilizzabile in 5mila euro.

Banconote in euro
Limiti all’utilizzo di denaro contante, la soglia è fissata in 5mila euro – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Viene confermato quindi quanto era stato riportato a suo tempo nel DL-aiuti quater, in vigore dal 1 gennaio 2023. Tutto questo possiamo apprenderlo anche dal portale web di Confcommercio. L’Italia, da questo punto di vista, è ancora uno dei dodici paesi dell’Unione Europea che fanno riferimento alla soglia massima, come detto per problemi di evasione fiscale e di ingerenze nella criminalità in varie attività.

C’è qualcosa che potrà cambiare a partire dal 2027. Infatti, a quel punto, l’Unione Europea permetterà una soglia massima di 10mila euro. Con i dovuti distinguo, però. Infatti, i singoli paesi membri, con le proprie normative nazionali, avranno ancora la possibilità di sancire delle soglie differenti. Il discorso non sarà comunque valido per le transazioni tra privati, che non siano collegate ad attività professionali. Per rimanere costantemente aggiornati sul tema, il suggerimento è di seguire l’evolversi della vicenda tramite portali specializzati o rivolgendosi al proprio commercialista di fiducia, che sicuramente saprà darvi indicazioni precise per la vostra situazione.

Gestione cookie