473 miliardi di euro nascosti, il lavoro invisibile che sostiene l’Italia

C’è un lavoro invisibile che sostiene l’Italia e che porterebbe 473 miliardi di euro, una cifra clamorosamente alta che dà un’idea della situazione attuale: tutti i dettagli

La situazione italiana a livello lavorativo è molto particolare. Il fatto che gli stipendi siano gli stessi da più di trent’anni è un danno non indifferente, soprattutto perché il costo della vita è aumentato. Dunque, fare la spesa e pagare l’affitto costa di più, ma non c’è stato un aumento degli stipendi. Questo porta a un disagio economico non indifferente per le famiglie che devono affrontare il quotidiano.

Soldi
473 miliardi di euro nascosti, il lavoro invisibile che sostiene l’Italia (Pixabay) temporeale.info

E non tutti in famiglia lavorano. L’ideale sarebbe che ci fosse più di un’entrata economica, ma non sempre ci sono i presupposti. Infatti, è stata avviata un’indagine da parte di Federcasalinghe in collaborazione con l’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino. In questo studio si è messo in luce l’impatto sociale ed economico di un’attività essenziale, ma spesso invisibile.

Si tratta del lavoro di curo non retribuito, dalla gestione della casa alla cura dei figli e degli anziani. Il 71% di questo lavoro è svolto dalle donne. E le stime indicano che il lavoro monetario del lavoro di cura non retribuito ammonta a 473,5 miliardi di euro l’anno, ovvero il 26% del PIL italiano. Tuttavia, a penalizzare milioni di persone, la maggior parte donne, c’è la scarsa valorizzazione sociale ed economica di queste attività.

L’indagine sul lavoro non retribuito che genererebbe 473 miliardi di euro l’anno

Ci sono diversi effetti in seguito a questa indagine. Per i tre quarti delle donne intervistate, non è stata una scelta questo lavoro di cura, ma una necessità che si prolunga per anni. La media è di oltre 13 anni dedicati a tempo pieno. Mentre molte caregiver, soprattutto tra i 40 e i 60 anni, si trovano schiacciate tra la cura dei figli e quella dei genitori anziani.

Mollette
473 miliardi di euro nascosti, il lavoro invisibile che sostiene l’Italia (Pixabay) temporeale.info

Il 90% dei caregiver di adulti e anziani, non autosufficienti, sono donne. Si parla di bunr-out e rischi per la salute, visto il continuo essere sottoposte a stress, infortuni domestici e alto rischio di isolamento. Dopo la nascita del primo figlio, quasi la metà delle madri lascia il lavoro. Si tratta di oltre 3,2 milioni di persone inattive per la responsabilità di cura e il 95% sono donne.

E questo porta anche a una povertà in età anziana. Vista la scarsa adesione a fondi di pensione pubblici e privati, molte lavoratrici domestiche avranno questo disagio in futuro.

Gestione cookie