Stanziati 50 milioni per finanziare un nuovo bonus per gli italiani. Ecco tutte le condizioni per accedervi
Ottobre, un mese di grandi novità sul fronte dei bonus. Cominciamo dalle certezze. Mercoledì 15 ottobre sarà il primo giorno di disponibilità per gli incentivi auto. L’ISEE fino a 40.000 euro e la rottamazione di un veicolo fino a Euro 5 sono le due condizioni necessarie per ottenere uno sconto di 9 o 11.000€ per l’acquisto di una nuova auto esclusivamente full electric.

E’ già una certezza ma ancora non si conoscono con esattezza le tempistiche in cui sarà effettivamente disponibile anche il Bonus Elettrodomestici. La scorsa settimana è stato compiuto un altro passo decisivo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell’Economia contenente disposizioni in materia. Resta da allestire ancora la piattaforma online dedicata alla gestione del contributo di cui si conoscono comunque già l’entità nonché le procedure per ottenerlo.
Il Bonus Elettrodomestici verrà erogato sotto forma di voucher-sconto ottenibile tramite la piattaforma telematica in allestimento. Il contributo è riconosciuto in misura non superiore al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico per un importo massimo di 100 euro. Se il beneficiario del voucher ha un’ISEE inferiore ai 25.000 euro annui, il bonus potrà essere elevato fino a un contributo massimo di 200 euro.
Bonus Elettrodomestici, c’è un altro requisito indispensabile per ottenerlo
Benché più snello nelle procedure e nell’applicabilità rispetto ad altre agevolazioni, il Bonus Elettrodomestici prevede anche un altro requisito vincolante per ottenerlo. Per poter usufruire dello sconto sull’acquisto di un nuovo elettrodomestico è necessario infatti rottamarne uno con classe energetica inferiore a quello scelto.
Inoltre, il contributo coprirà esclusivamente l’acquisto di elettrodomestici realizzati nell’Unione Europea con requisiti specifici di efficienza energetica. Rientrano tra i prodotti acquistabili:
- Lavatrici e Lavasciuga con classe almeno A
- Forni di classe A o superiore
- Cappe da cucina di classe non inferiore a B
- Lavastoviglie di classe almeno C
- Asciugabiancheria con classe minima C
- Frigoriferi e congelatori con classe non inferiore a D
- Piani Cottura conformi ai limiti stabiliti dal Regolamento UE 66/2014

Restano esclusi dal Bonus, elettrodomestici o altri dispositivi di piccole dimensioni come televisori, asciugacapelli, frullatori e simili nonché prodotti non conformi alla normativa europea.
Il Bonus potrà essere richiesto solo da persone maggiorenni e sarà valido per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Fondamentale sarà la tempistica della richiesta. Il Bonus elettrodomestici sarà infatti disponibile fino a esaurimento dei fondi disponibili. Lo stanziamento iniziale è di 50 milioni di euro, una cifra che potrebbe esaurirsi in pochissimo tempo dall’apertura della piattaforma, una situazione che si è già verificata più volte quando ci sono state altre iniziative simili.