Un bonus da 1.000 euro per ogni nuovo nato. Tutti i requisiti richiesti e le modalità per ottenere questa indennità erogata dall’INPS
E’ stata pubblicata lo scorso aprile la circolare con cui l’INPS ha elencato i requisiti e le modalità per ottenere un’indennità da 1.000 euro, istituita come incentivo per la natalità e le spese in suo sostegno.

Essenzialmente, con questo bonus si riconosce a tutte le famiglie che ne fanno richiesta un contributo una tantuum per ogni figlio nato o preso in adozione dal 1 gennaio 2025. Possono richiedere il sussidio di 1.000 euro i cittadini italiani, quelli di altri stati UE nonché gli extracomunitari residenti in Italia. Per quest’ultimi è previsto come vincolo il requisito di un permesso di soggiorno di lungo periodo o uno di lavoro con durata non inferiore ai sei mesi.
Il Bonus Nuovi Nati è stato finanziato con uno stanziamento di 330 milioni di euro per l’anno in corso. Una cifra che sarà aumentata a 360 milioni per il 2026. L’INPS ha già lavorato numerose richieste pervenute (115.000 stando ai dati diffusi a metà luglio) nei primi mesi di attuazione di questo bonus che ha avuto delle integrazioni per quanto riguarda le tempistiche per la richiesta.
Bonus Nuovi Nati, requisiti e modalità per la richiesta
Come per tutti i sussidi statali, anche per il Bonus Nuovi Nati è previsto un requisito di reddito vincolante per presentare la richiesta. Possono effettuarla, infatti, solo coloro che hanno un ISEE non superiore ai 40.000 euro annui. Con l’avviso pubblicato lo scorso 25 luglio, l’INPS ha inoltre disposto un’estensione dei giorni entro i quali è possibile effettuare la richiesta.
Si è passati infatti da 60 a 120 giorni a decorrere dall’avvenuta nascita o dalla presa in affido di un minore. Inoltre, per le famiglie che hanno avuto uno di questi eventi nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 24 maggio 2025, l’INPS ha istituito una finestra di recupero per presentare la richiesta che scade il 22 settembre, oltre la quale non sarà più possibile accedere all’indennità.

La domanda per ottenere il Bonus Nuovi Nati va effettuata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale INPS cui si può accedere tramite autenticazione con SPID o Carta d’Identità Elettronica. Considerata la tecnicità della procedura, il consiglio è farvi supportare da un CAF che vi aggiornerà anche sullo status della richiesta.
Se la richiesta viene accolta, l’INPS eroga l’indennità di 1.000 euro entro 30 giorni sull’IBAN del beneficiario indicata sulla modulistica. Se concessi, i 1.000 euro saranno esclusi dalla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali. La somma, ad esempio, non concorrerà al calcolo dell’ISEE, requisito necessario per accedere a questa e altre agevolazioni statali.