Ottobre, come di consueto, è un mese piuttosto intenso per quanto riguarda le scadenze fiscali. Attenzione a queste date, sono sempre più vicine
Lo scadenzario fiscale ha nel mese di ottobre uno dei periodi più intensi per le scadenze da rispettare riguardo i versamenti e altri adempimenti da concludere.

Il sito dell’Agenzia delle Entrate – oltre ovviamente al vostro consulente di fiducia – è un riferimento imprenscindibile per restare aggiornati sulle scadenze in arrivo nonché sulle pratiche già effettuate. Se possedete le credenziali SPID o quelle della CIE (Carta d’Identità Elettronica) potete accedere anche al vostro Cassetto Fiscale dove è possibile reperire le dichiarazioni dei redditi presentate, i versamenti effettuati nonché consultare in anticipo eventuali comunicazioni che l’Agenzia delle Entrate vi ha inviato.
Ma torniamo alle scadenze fiscali di ottobre. Ad essere coinvolti dagli adempimenti in arrivo non sono solo i contribuenti ma anche le imprese, i liberi professionisti e i sostituti di imposta. Alcune delle scadenze sono particolarmente importanti in quanto rappresentano il termine ultimo per mettersi in regole con gli obblighi fiscali vigenti.
Le scadenze fiscali di ottobre, ecco i principali adempimenti da ricordare
Cominciamo dal 10 ottobre. Venerdì prossimo, i contribuenti che hanno presentato il modello 730 possono comunicare al sostituto d’imposta la volontà di ridurre o annullare l’acconto Irpef. Il 15 ottobre è un giorno importantissimo per i titolari di Partita Iva che devono adempiere all’obbligo di emettere e registrare le fatture differite relative a beni consegnati o servizi resi a settembre.
Giovedì 16 ottobre è la data clou dello scadenzario fiscale del mese in corso. Entro quel giorno occorre:
- Versare l’IVA mensile relativa al mese di settembre 2025
- Versare le ritenute d’acconto su stipendi, compensi, provvigioni e altri redditi
- Pagare i contributi previdenziali e assistenziali INPS per i lavoratori dipendenti
- Regolarizzare altre imposte come la Tobin Tax e alcune accise

Un altro giorno importantissimo a ottobre è lunedì 27 ottobre. Entro quella data si può inviare il modello 730 integrativo per correggere dichiarazioni già presentate. Nel caso siano presenti nuovi importi tali da far scaturire un rimborso, quest’ultimo sarà versato sulla prima busta/pensione disponibile.
Infine, un’ulteriore scadenza fiscale fondamentale è collocata a venerdì 31 ottobre, ultimo giorno disponibile per presentare il Modello Redditi 2025 per persone fisiche, società ed enti. Sempre entro il 31 ottobre è necessario trasmettere la dichiarazione IRAP 2025 e inviare il modello 770/2025 per i sostituti di imposta.
Nel mese di novembre 2025, le scadenze saranno meno numerose. Il giorno clou del prossimo mese sarà il 17 quando è prevista la liquidazione e il versamento IVA di ottobre, il versamento delle ritenute del mese di ottobre e quello INPS per artigiani e commercianti relativo al terzo trimestre dell’anno.