L’inverno inizia già a manifestarsi, temperature molto fredde in vista del weekend: l’estate è un lontano ricordo
Il clima sta cambiando bruscamente in questi giorni, come stiamo vedendo, accelerando in qualche modo l’arrivo della stagione fredda. Di cui nel weekend avremo già un primo anticipo consistente, con temperature davvero basse per il periodo. E sì che l’autunno, in realtà, è appena iniziato, ma quanto si prospetta non lascia tranquilli.

Potrebbe esserci, più avanti, un rialzo, con un clima più mite, dato dalla ormai celebre ‘ottobrata’, ma intanto, per i prossimi giorni, dovremo fare i conti con un raffreddamento complessivo dell’atmosfera, che colpirà praticamente tutta l’Italia. I modelli disegnati dagli esperti meteorologi concordano su questo e non c’è scampo. Il fronte di aria fredda in arrivo dall’Est Europa farà avvertire i suoi effetti in diverse zone.
Si mischieranno maltempo, correnti instabili e venti gelidi, portando a uno scenario tipicamente invernale specialmente nelle zone interne. Il quadro che emerge dalle previsioni non lascia adito a dubbi. E’ il caso di coprirsi come si deve, anticipando l’uscita dei giacconi invernali dall’armadio.
Meteo, aria fredda dalla Russia: temperature minime che non superano gli 8 gradi
Tutta colpa del vortice ciclonico che si è generato in Russia e che si sta spostando rapidamente verso la nostra penisola. Che sarà investita a partire da venerdì in pieno da precipitazioni e venti freddi.

I venti freddi di Bora e di Grecale riceveranno dal vortice un rinforzo, che farà sì di percepire ancora più freddo per via delle correnti (quello che viene definito in gergo tecnico l’effetto windchill). Il risultato sarà particolarmente evidente soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro. Zone che, a partire dal Nord Est e dal versante adriatico, per spostarsi poi verso il Tirreno, saranno interessate da ore molto fredde nel corso della notte e anche di primissima mattina. Il termometro potrebbe non superare i 7-8 gradi per tutto il weekend, in quelle fasi della giornata. Nei fondovalle alpini, le minime potrebbero arrivare anche a 3-4 gradi.
Un po’ meglio andrà al Sud Italia, che sarà parzialmente risparmiato da temperature così rigide. Anche se paradossalmente le precipitazioni potrebbero essere più intense proprio al meridione e non favorire nemmeno nelle ore diurne temperature particolarmente elevate.