Concorsone da quasi 3 mila posti, tutti a tempo indeterminato: non perdere l’occasione

C’è una novità importantissima per chi ha presentato domanda per partecipare al mega concorso che assegna quasi 3.000 posti a tempo indeterminato

Di questo concorso si sta parlando da mesi in quanto riguarda una procedura di ammissione al lavoro tra le più imponenti del decennio.

candidati impegnati nella prova di un concorso
Concorsone da quasi 3 mila posti, tutti a tempo indeterminato: non perdere l’occasione – temporeale.info (foto Ansa)

Sono 2.700 i posti di lavoro a tempo indeterminato che assegnerà il concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate. Vari i profili ricercati che saranno distribuiti nelle sedi dell’ente presenti in tutte le regioni italiane. Le previsioni sull’ampia partecipazione al concorso sono state rispettato. Stando al Corriere della Sera sono arrivate quasi 100.000 candidature, un numero imponente che ha costretto l’Agenzia delle Entrate a rinviare la comunicazione inerente la data in cui si svolgerà la prova scritta di ammissione.

La novità cui ci riferivamo in apertura riguarda proprio quest’ultima. La data da cerchiare in rosso sul calendario per i candidati al concorso è martedì 30 settembre, giorno in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà il calendario definitivo della prova scritta con la suddivisione dei candidati ammessi a partecipare.

Concorso Agenzia delle Entrate, come si svolgerà la prova scritta

Per partecipare al concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate, i candidati devono essere in possesso di una laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio oppure avere una laurea specialistica in Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Scienze Economico-Aziendali o titoli equipollenti per legge.

Il concorso prevede un’unica prova scritta strutturata in una serie di 30 domande a risposta multipla su argomenti economico-giuridici, tributari e di diritto. Tra i quesiti saranno presenti anche domande sulla conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici. La prova si intende superata se il candidato avrà risposto correttamente almeno a 21 dei 30 quesiti proposti.

candidati a un concorso pubblico
Concorso Agenzia delle Entrate, come si svolgerà la prova scritta – temporeale.info (foto Ansa)

I vincitori del concorso dell’Agenzia delle Entrate saranno inseriti nell’organico dell’ente con le seguenti mansioni:

  • Attività di servizi fiscali e di assistenza
  • Attività di controllo fiscale e antievasione

Al momento di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, il candidato doveva indicare una delle sedi disponibili in cui sono previsti i nuovi inserimento in organico. Come anticipato, tutte le regioni italiani saranno coinvolte con la seguente distribuzione delle risorse:

  • Abruzzo: 70 posti
  • Basilicata: 30 posti
  • Calabria: 95 posti
  • Campania: 222 posti
  • Emilia Romagna: 160 posti
  • Friuli Venezia Giulia: 59 posti
  • Lazio e Strutture Centrali: 463 posti
  • Liguria: 68 posti
  • Lombardia: 555 posti
  • Marche: 60 posti
  • Molise: 30 posti
  • Piemonte: 158 posti
  • Puglia: 165 posti
  • Sardegna: 65 posti
  • Sicilia: 165 posti
  • Toscana: 50 posti
  • Trentino: 85 posti
  • Umbria: 35 posti
  • Valle d’Aosta: 15 posti
  • Veneto: 150 posti

Tutti riceveranno comunicazione scritta sul giorno della prova sui canali di contatto riportati sulla domanda di ammissione. Calendario che sarà pubblicato anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul portale InPa.

Gestione cookie