Sconto del 25% direttamente in bolletta, ma serve questo ISEE

E’ in arrivo un nuovo Bonus per gli italiani. Lo sconto sarà automatico se hai questo ISEE. Non è necessaria alcuna richiesta per ottenerlo

Era stato annunciato da tempo e ora, finalmente, ci siamo. Per tantissimi italiani, presto, ci sarà un’agevolazione tariffaria su un’imposta che va pagata annualmente.

scritta bonus riprodotta su mucchi di soldi in moneta
Sconto del 25% direttamente in bolletta, ma serve questo ISEE – temporeale.info

L’ultimo passaggio necessario per istituirla è stata la delibera Arera 355/2025/R/rif recante disposizioni per il riconoscimento del bonus sociale relativo al pagamento della TARI, l’imposta comunale destinata a finanziare i costi di raccolto e smaltimento dei rifiuti. Una tassa che si compone di due elementi consistenti in una quota fissa e in un’altra variabile che si definisce in base alle caratteristiche dell’unità immobiliare e di coloro che lo occupano.

Il nuovo Bonus Tari, di fatto, istituisce a livello nazionale uno sconto del 25% sulla tariffa se si possiedono una serie di requisiti vincolanti. Bonus Tari che, come vedremo, sarà erogato senza nessuna richiesta da inviare a chi riscuote la tassa. Un aspetto quest’ultimo che viene spesso delegato dai comuni ad aziende specializzate nella gestione tributaria.

Bonus Tari, i requisiti necessari per ottenerlo

Come anticipato, l’accesso al Bonus Tari è vincolato al possesso di requisiti specifici che riguardano sia il reddito percepito che l’entità del nucleo familiare. In particolare, l’agevolazione scatterà per:

  • chi ha un’ISEE inferiore ai 9.500 euro
  • chi possiede un’ISEE inferiore ai 20.000 euro e ha un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico

Per avvalersi della riduzioni degli importi non è necessaria alcuna azione del contribuente. Sarà l’INPS, infatti, a fornire ai comuni i dati ISEE necessari per l’individuazione dei beneficiari. Si tratta di un passaggio fondamentale come sottolineato dall’ARERA nella delibera sopracitata. Chi ritiene di avere i requisiti di reddito necessari per usufruire del Bonus Tari deve necessariamente redigere la propria attestazione ISEE sul sito dell’INPS. Senza questo procedura sarà impossibile accedere all’agevolazione.

nel cerchio delle banconote con sotto un foglio con calcoli
Bonus Tari, i requisiti necessari per ottenerlo – temporeale.info

E’ opportuna anche un’altra precisazione. Lo sconto del 25% sulla Tari non si applicherà subito sull’anno in cui si presenta l’ISEE ma per l’anno dopo. Una decisione dovuta al fatto che la Tari è calcolata all’inizio dell’anno mentre l’attestazione ISEE può essere richiesta in ogni momento. Al contempo, va sottolineato che il Bonus Tari non cancella eventuali agevolazioni già disposte in ambito locale sul pagamento di questa tassa. Agevolazioni che prevedono requisiti non necessariamente uguali a quelli stabiliti per il nuovo bonus nazionale.

Si stima che potrebbero essere circa 4 milioni i nuclei familiari in grado di rientrare tra i beneficiari del Bonus Tari. Un’imposta che ha, in media, un costo di 329€ con differenze anche notevoli negli importi di comune in comune. Con un importo come quello citato, chi usufruirà dello sconto pagherà 247€ per la Tari.

Gestione cookie