Da adesso puoi vivere in garage e seminterrati: ecco quanto devono essere alti

È ufficiale, da adesso in avanti sarà possibile vivere in garage e in seminterrati: ecco tutti i dettagli e l’altezza consentita

Vivere in garage o seminterrati non è mai stato il sogno di qualcuno, ma a volte può diventare una necessità. Specialmente per le persone che fanno fatica a permettersi un mutuo e arrivare a fine mese. D’altronde, viviamo in un periodo abbastanza turbolento economicamente parlando. Il costo degli affitti – come quelli di molte altre cose – è salito a dismisura, a fronte di stipendi rimasti intatti.

Una donna in un seminterrato
Da adesso puoi vivere in garage e seminterrati: ecco quanto devono essere alti (Foto Ansa) – Temporeale.info

A parziale aiuto di esigenze sempre più stringenti, è arrivata la legge 171 – approvata il 31 luglio di quest’anno dalla Regione Lazio – a cambiare il mercato immobiliare locale in Italia. Essa stabilisce che si può vivere in garage o seminterrati, purché abbiano determinate caratteristiche. A partire, naturalmente, da ciò che riguarda la loro grandezza. L’obiettivo della nuova legge è duplice.

Arriva la nuova legge, sì alla vita in garage e seminterrati: i dettagli

In primo luogo, si punta a contrastare la scarsità di alloggi e abitazioni sfruttando degli spazi che spesso sono abbandonati e non utilizzati. In questo modo si riduce anche la pressione urbanistica, andando ad evitare di invadere un nuovo suolo. Il secondo obiettivo è quello di combattere, come già accennato, il caro vita sempre più alto. Fittare un box costerà meno rispetto a una casa.

Persona in un garage con due auto
Arriva la nuova legge, sì alla vita in garage e seminterrati: i dettagli (Foto Ansa) – Temporeale.info

Quali sono invece i parametri vincolanti affinché garage e seminterrati possano essere fittati per viverci? In primis, tutti questi locali dovranno essere a livello strada. E non sarà possibile fittare gli spazi situati in zone agricole, nei centri storici con più di 150mila abitanti o in aree a rischio idrogeologico. Anche gli edifici con oltre otto unità abitative non potranno usufruire della nuova legge, a meno che non si tratti di edilizia popolare. Per evitare di speculare sul prezzo, inoltre, è stato stabilito che il canone dovrà essere calmierato per almeno dieci anni.

Oltre a questa tipologia di vincoli, ci sono poi quelli relativi alla grandezza dei garage. Per poter viverci dentro gli immobili dovranno avere un’altezza minima di 2,40 metri (le abitazioni, mentre 3 metri per le attività commerciali) e rispettare canoni di sicurezza strutturale, statica e idraulica al pari delle normali case. Solo una volta appurate tutte queste funzionalità, si potrà procedere con il cambio di destinazione d’uso del box, trasformandolo in una vera e propria casa abitabile. Previste anche agevolazioni economiche per chi decide di viverci.

Gestione cookie