Pioggia di continuo su diverse regioni italiane ancora per diversi giorni, le previsioni meteo degli esperti non lasciano dubbi
Siamo ancora a metà dalla settimana, ma il clima che ci siamo lasciati alle spalle sembra già un ricordo lontano. Nello scorso weekend, c’era bel tempo generalizzato e caldo ovunque, un’ultima fiammata estiva che ha proiettato molti sulle spiagge, alla ricerca di un ultimo momento di relax al mare, prima dell’arrivo dell’autunno. Che da qualche giorno ha già fatto ufficialmente la sua comparsa e sembra volersi prendere subito la scena.

Il clima è mutato radicalmente nel volgere di poche ore, come del resto era stato abbondantemente preannunciato dalle previsioni degli esperti in materia. L’alta pressione e l’afa che ricordava quella di giugno, luglio e agosto hanno lasciato spazio a uno sciame di perturbazioni abbondanti che si stanno abbattendo su diverse regioni italiane e hanno anche creato alcuni disagi.
Dunque, pioggia, vento e temperature improvvisamente più basse anche di una decina di gradi. L’atmosfera si è indubbiamente rinfrescata e questa è una buona notizia, ma, contrariamente a quanto speravano alcuni, il maltempo insisterà ancora per diversi giorni sulla penisola. E’ quindi il caso di tenere gli occhi al cielo, preparare gli ombrelli e anche qualche giubbotto un po’ più pesante per ripararsi.
Meteo, anche il weekend all’insegna dei temporali sparsi: tante regioni sotto l’acqua
Stando alle previsioni meteo su vari portali online, possiamo essere certi del fatto che il maltempo durerà anche per tutto il fine settimana su diverse regioni. Le piogge continueranno a farci compagnia e in alcuni casi saranno piuttosto intense.

L’area di bassa pressione sulla penisola condizionerà molto la situazione climatica. Dopo aver insistito per un po’ sulle coste tirreniche, gli acquazzoni si sposteranno sul fronte adriatico, con Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo che ne saranno principalmente interessate nella giornata di sabato. Anche per quanto concerne il giorno dopo, la domenica, le coste a Est saranno sferzate da pioggia e vento, lasciando l’Emilia-Romagna e traslocando un po’ più a sud, interessando anche Molise e la parte settentrionale della Puglia. Anche in altre zone del Sud Italia, le ore domenicali potrebbero essere caratterizzate da qualche piovasco sparso, specialmente nelle zone interne. Quanto al termometro, difficilmente le massime andranno al di sopra dei 22 gradi.