Occhio all’ultima truffa, vogliono attirarti su Whatsapp

La truffa in atto su Whatsapp sta colpendo migliaia di utenti ignari, l’avvertimento da parte delle autorità: di cosa si tratta e come difendersi

L’interconnessione globale, la possibilità di comunicare con sempre più persone nei modi più disparati e la possibilità di compiere quasi ogni operazione tramite il web e le varie app ha portato di sicuro molti aspetti positivi. Ma dall’altro lato, ci espone sempre di più ai rischi di possibili truffe in cui possiamo incappare.

Logo Whatsapp e truffa online
Occhio all’ultima truffa, vogliono attirarti su Whatsapp – Temporeale.info

Le truffe che corrono sulla rete sono una triste consuetudine che si rinnova periodicamente, i malintenzionati cercano sempre nuovi modi per l’attirare l’attenzione di utenti poco attenti o sprovveduti. Sta crescendo, è vero, la consapevolezza da parte del pubblico di queste dinamiche, ma è bene tenere sempre la guardia molto alta. Una delle truffe più recenti coinvolge le chat su Whatsapp e può essere molto insidiosa, bisogna evitare di cascarci.

Whatsapp e la truffa di ‘Flora’: la chiamata su Whatsapp che può sottrarvi dei soldi

Forse a qualcuno dei nostri lettori sarà già capitato di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto e sentire una voce femminile qualificarsi come ‘Flora’ e invitarci a spostarci per una chiamata su Whatsapp, fingendo di non riuscire a comunicare adeguatamente per dei disturbi di linea.

Persona che chatta su Whatsapp e segnale di allarme
Whatsapp e la truffa di ‘Flora’: la chiamata su Whatsapp che può sottrarvi dei soldi – Temporeale.info

Nel momento in cui si acconsente a tutto questo e avviene effettivamente la chiamata tramite la celebre app di messaggistica, la comunicazione continua venendo gestita dall’altro lato da un Bot, che si scusa per il presunto errore, spiega di aver sbagliato numero di una o due cifre confondendolo con quello di un suo conoscente e si presenta inviando la foto di una giovane donna. Ma si tratta in realtà di una immagine generata con l’Intelligenza Artificiale.

Una volta guadagnata la fiducia dell’utente, ‘Flora’ suggerisce di spostarsi su un altro numero e continuare la conversazione con scambio di altre foto per conoscersi meglio. Interrompendo però la comunicazione di fronte a troppe domande poste dall’interlocutore, segnalando così la natura fraudolenta dei messaggi.

Non è ancora ben chiaro a che cosa punti questo genere di truffa, ma è verosimile che si arrivi, ad un certo punto, a richieste di denaro, di dati personali o credenziali, se non addirittura al furto dell’identità digitale. Si consiglia dunque, nel caso in cui veniate contattati da ‘Flora’, di interrompere subito la comunicazione e bloccare il numero.

Gestione cookie