Allerta meteo in Italia, burrasca in arrivo: in queste zone è meglio non uscire

Allarme meteorologico, la stagione estiva ci saluta forse definitivamente: maltempo e vento forte in arrivo su diverse regioni dell’Italia

Se i primi giorni del mese di settembre sono stati nuovamente piuttosto caldi, allungando di fatto la stagione estiva e la possibilità di recarsi al mare nello scorso weekend per chi ne aveva la possibilità, adesso questa fase si sta decisamente esaurendo. Sta arrivando il maltempo a spazzare via la cappa di caldo e iniziando a proiettarci verso l’autunno.

Vento forte
Allerta meteo in Italia, burrasca in arrivo: in queste zone è meglio non uscire – Temporeale.info

Già nelle scorse ore sono arrivati rannuvolamenti decisi e le prime piogge, che erano state preannunciate del resto con largo anticipo dai meteorologi, che ci avevano spiegato come avrebbero fatto breccia nell’anticiclone africano sul Mediterraneo alcune correnti piuttosto instabili. Una situazione che si sta man mano estendendo a tutta l’Italia o quasi, portando un clima di vera e propria burrasca. Meglio essere preparati.

Il maltempo si farà sentire, oggi, in diverse aree del paese, scatenando diverse allerte meteo. I fenomeni di precipitazioni si fanno sempre più intensi e a carattere tropicale, con il cambiamento del clima cui abbiamo assistito negli ultimi anni. In poche ore, possono arrivare a cadere sul suolo le quantità di pioggia che normalmente si accumulerebbero in un mese. Ecco perché è opportuno saperlo e, se del caso, limitare al minimo gli spostamenti.

Meteo, ondata di maltempo e venti fortissimi: mari agitati e temperature in calo

Le correnti sul nostro paese si sono fatte particolarmente intense e insistenti in queste ore, creando raffiche di vento poderose, che hanno riguardato e stanno riguardando diverse zone.

Mare mosso sulle scogliere
Meteo, ondata di maltempo e venti fortissimi: mari agitati e temperature in calo – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Il ciclone che si è creato sulla penisola fa sì che sul Mare Adriatico ci siano considerevoli raffiche di Scirocco, mentre, d’altro canto, sul versante tirrenico, è giunto il Libeccio. Non sono da escludere mareggiate molto forti specialmente in Liguria, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con in più fenomeni di maltempo anche a carattere alluvionale nelle zone interne, come nel caso di Piemonte e Lombardia.

A complicare ulteriormente il quadro, forti raffiche di Maestrale in arrivo sulla Sardegna, che poi si estenderanno anche al Tirreno meridionale. Il tutto porterà un abbassamento delle temperature e piogge sparse. Nel fine settimana, il tempo dovrebbe tornare più stabile, ma con un termometro decisamente più in linea con le medie stagionali.

Gestione cookie