Il 9 ottobre è la data scelta per il via libera a un importantissimo cambiamento che interesserà le transazioni finanziarie
Giovedì 9 ottobre, questo il giorno in cui anche l’Italia dovrà adeguarsi alla nuova normativa europea che impone nuove regole riguardo una transazione finanziaria, il cui utilizzo è cresciuto notevolmente con l’avvento dell’home banking.

Ci riferiamo ai bonifici istantanei, quel servizio di pagamento che consente il trasferimento immediato di denaro tra conti correnti con il beneficiario che ne ha immediata disponibilità a differenza di quanto avviene con il bonifico istantaneo. Bonifico che può essere effettuato 24 ore su 24, per tutti i giorni della settimana e in tutti i paesi che rientrano nell’area SEPA della quale fa parte l’Italia insieme a 27 nazioni della UE e nove esterne tra cui Gran Bretagna e Svizzera.
Un metodo di pagamento comodo e immediato che però ha un dettaglio tutt’altro che trascurabile. Una volta effettuato non può più essere annullato con conseguente rischio di disperdere gli importi qualora i dati inseriti non coincidano con quelli in possesso. E’proprio questo uno degli aspetti che andrà a sanare la nuova normativa sui bonifici istantanei che l’Italia adotterà tra un mese.
Bonifici istantanei, cosa cambia dal 9 ottobre: tutte le novità
Ad entrare pienamente in vigore sarà il Regolamento Europeo 886/2024 che impone agli istituti finanziari una serie ulteriore di verifiche sulle operazioni effettuate dai propri clienti. Tra questi rientrerà l’obbligo di controllare le credenziali e l’IBAN di chi deve incassare il denaro prima che parta l’ordine di pagamento tramite bonifico istantaneo.

Di fatto, dal 9 ottobre, ogni volta che verranno inseriti i dati necessari per effettuare un bonifico, la banca comunicherà in tempo reale se le informazioni necessarie per completare l’operazione sono esatte, coincidono in parte oppure sono errate, entrambe fattispecie quest’ultime che consentiranno al cliente di bloccare tutto. Un eventuale alert verrà emesso anche nel caso non sia possibile effettuare il pagamento per motivi tecnici in quanto il conto indicato è chiuso oppure bloccato per cause tecniche.
L’altra grande novità per gli utenti scaturisce dall’obbligo per le banche di garantire l’utilizzo del bonifico istantaneo a tutti i possessori di un conto, estendendo inoltre la funzione ai canali già adibiti all’invio di bonifici tradizionali. Home banking e sportelli degli istituti di credito dovranno pertanto adeguarsi per permettere agli utenti di poter utilizzare ovunque questo metodo di pagamento che, infine, sarà disponibile anche in modalità “futura” ovvero impostato per una data già predefinita.