Arriva una nuova truffa che spaventa gli italiani: i criminali sono pronti a svuotare il conto corrente, occhio al messaggio galeotto
In epoca digitale, il metodo più sbrigativo per estorcere soldi è sicuramente la truffa online. Di certo meno rischiosa (dal punto di vista dell’incolumità fisica) della classica rapina, che fino a qualche decennio fa era una delle poche ‘soluzioni’ a disposizione dei delinquenti. Oggi basta avere una certa dimestichezza con la tecnologia per svuotare i conti dei malcapitati, riuscendo ad ottenere anche cifre davvero importanti.

Sono tanti, purtroppo troppi, i casi di raggiri a distanza. Delle vere e proprie organizzazioni cybercriminali che agiscono – spesso indisturbate – per sottrarre cospicue somme di denaro. Una delle tecniche più usate e redditizie è sicuramente quella del phishing bancario o postale. Secondo alcune statistiche delle forze dell’ordine, ogni anno migliaia di persone in Italia finiscono vittime di frodi di questo tipo. E i danni economici vanno da poche centinaia a decine di migliaia di euro, a seconda delle circostanze.
Italiani attenti, c’è una nuova truffa che svuota il conto corrente: i dettagli
Le varianti sono differenti ma riguardano quasi tutte le banche principali attive sul nostro territorio, così come le poste. La tattica usata è ben nota: arriva un sms o un email con scritto “operazione sospetta”, “conto bloccato”, “dati da aggiornare”. Cliccando sul link fornito si finisce in una trappola (quasi) senza uscita: vengono chieste credenziali e dati di accesso, che così diventano note ai criminali con tutte le conseguenze del caso. Quasi tutti questi messaggi giocano sul fattore di urgenza.

L’ultima truffa riguarda Unicredit e ha già colpito numerosi clienti della banca. Il modus operandi è quello descritto sopra: sms o mail, apparentemente riconducibili a canali e numeri ufficiali, invitano l’utente a cliccare. Nella pagina che si apre – pressocché simile al portale home banking del noto istituto di credito – vengono chieste le credenziali di accesso, codice OTP o i dati della carta. Una volta inseriti la truffa è compiuta. Cosa fare in questi casi?
La stessa Unicredit ha notificato ai propri clienti un avviso per metterli in guardia. “Gentile cliente ti informiamo che è in corso un tentativo di truffa che sta circolando tramite SMS proveniente da un numero apparentemente riconducibile a UniCredit. I truffatori infatti possono falsificare il numero per far sembrare che il messaggio provenga dalla Banca. E’ importante sapere che nessun operatore della Banca chiederà mai di predisporre bonifici o fornire codici dispositivi. Per maggiori informazioni contatta lo 800575757 – scelta 3. L’antifrode più efficace puoi essere tu”, si legge nel comunicato.
La prima mossa da fare è segnalare quanto accaduto alla Polizia Postale. In ogni caso, prima di agire di impulso bisogna riflettere sul contenuto del messaggio. Diffidare sempre se al suo interno c’è un link da aprire, se bisogna fornire codici o se si percepisce una situazione di urgenza. Infine, se per errore si clicca sul contenuto dell’email o del messaggio bisogna cambiare immediatamente le password e le proprie credenziali.