Viaggiare in aereo per molte persone non è un’esperienza piacevole. Sensazioni di disagio si provano già all’arrivo in aeroporto prima di salire a bordo. Ecco come superarle
Aerofabia, con questo termine viene indicata la paura di viaggiare in aereo. Una sensazione immediatamente riconoscibile che si manifesta con attacchi di ansia e paura in chi percepisce il volo come una situazione di reale pericolosità.

Palpitazioni, sudorazione, tremore, fame d’aria, problemi intestinali sono tutti i sintomi che possono manifestarsi con l’aerofabia e che possono sfociare in veri e propri attacchi di panico, difficili da gestire sia prima che durante il volo. Le sensazioni spiacevoli per chi soffre di aerofabia possono cominciare già con l’arrivo in aeroporto.
Una situazione per nulla infrequente ma, di fatto, inevitabile quando si giunge in un luogo che ci “intrappola” e ci fa percepire ancor di più il pericolo imminente e le possibile esperienze negative che non possiamo controllare in volo. Se gestita al meglio però proprio la permanenza in aeroporto può essere decisiva per affrontare al meglio i momenti seguenti.
Come gestire al meglio l’ansia prima del volo: cinque consigli utili per l’aeroporto
Il primo consiglio per gestire al meglio la permanenza in aeroporto è arrivare in anticipo rispetto all’orario del volo. Due o tre ore prima della partenza è considerato un buon margine per gestire check-in e altri controlli di sicurezza che possono aggiungere ulteriore ansia … all’ansia.

Distrarsi prima di salire a bordo è un altro metodo da adottare per gestire al meglio l’ansia del momento. Esplorare il terminal, fare shopping, parlare con i compagni di viaggio o gli altri passeggeri vi aiuterà a tenere la mente occupata e a spostare l’attenzione dalla paura. Se non si riesce a distrarsi, provate a respirare profondamente per rilassare il corpo. Sembra un’azione facile da compiere ma in realtà non è così. Respirare profondamente è una tecnica che se applicata al meglio può aiutarvi a rilassare i nervi e a gestire l’ansia in aeroporto e non solo.
A proposito di ansia, prima di partire assicuratevi che il vostro bagaglio sia delle misure e con il peso consentito in modo da non essere costretti ad aprirlo in aeroporto, situazione quest’ultima non certo piacevole prima di salire in aereo. Può sembrare sorprendente ma attenzione anche a come vi vestite. Indossate se potete sempre qualcosa di comodo che non vi faccia sudare o sentire a disagio, accorgimento utilissimo quest’ultimo anche in volo.