L’INPS te la dedica: scopri se potrai usufruirne anche tu

E’in arrivo un attesissimo sussidio per numerose famiglie italiane. Ecco chi potrà beneficiarne a partire dal mese di Ottobre

Prima la pubblicazione del decreto attuativo sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 12 agosto poi l’avviso emesso dall’INPS sul proprio portale il 1° settembre.

una persona dubbiosa e nel riquadro un foglio intestato INPS
L’INPS te la dedica: scopri se potrai usufruirne anche tu – temporeale.info

E’ ufficialmente cominciato l’iter di assegnazione della Carta “Dedicata a te”, un contributo economico di 500 euro destinato alle famiglie beneficiarie per l’acquisto di beni di prima necessità presi gli esercizi commerciali convenzionati. Un sussidio che, concretamente, viene erogato tramite una carta prepagata con l’importo indicato messa a disposizione da Poste Italiane tramite la società controllata Postepay.

Per il 2025, il numero di carte assegnabili è stato stabilito in un 1.157.179, esattamente quante saranno le famiglie ammesse al contributo. Per ottenere la carta sarà necessario possedere un ISEE non superiore ai 15.000 euro e rientrare in un nucleo familiare con le seguenti caratteristiche:

  • Famiglie composto da almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011
  • Famiglie composte da almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007
  • Famiglie composte da almeno tre persone indipendentemente dall’età

Per tutti i nuclei familiari indicati sarà data priorità nelle assegnazioni a chi possiede l’ISEE più basso

Carta “Dedicata a te”, ecco come si ottiene: non è necessaria alcuna domanda

L’iter di assegnazione delle carte “Dedicate a te” prevede vari fasi che coinvolgeranno l’INPS, i Comuni e Poste Italiane. Entro l’11 settembre, l’INPS metterà disposizione di ciascun comune l’elenco dei nuclei familiari che possono beneficiare della carta, tramite l’incrocio dei dati reddituali in suo possesso. Entro 30 giorni dalla trasmissione dell’elenco, il comune effettuerà un controllo sui beneficiari, verificandone la residenza e l’eventuale incompatibilità con altri sussidi statali/locali percepiti.

Successivamente, l’INPS riacquisirà gli elenchi e li renderà definitivi trasmettendoli a sua volta a Poste Italiane per la preparazione delle carte prepagate. L’ultimo step di assegnazione prevede che INPS trasmetta le informazioni ricevute da Poste con gli identificativi delle carte ai Comuni che invieranno poi apposita comunicazione agli interessati dell’avvenuta concessione del sussidio.

Logo presentazione Carta Dedicata a Te
Carta “Dedicata a te”, ecco come si ottiene: non è necessaria alcuna domanda – temporeale.info

Un iter, dunque, piuttosto lungo ma che non prevede, a differenza di altri bonus e agevolazione statali, la presentazione di una domanda da parte dei beneficiari. Avverrà tutto in automatico fino all’assegnazione finale della carta “Dedicata a te” che va esaurito entro il 28 febbraio 2026, data ultima per effettuare gli acquisti con i 500 euro caricati.

Nell’avviso dello scorso 1° settembre, INPS ha anche specificato che non rientrano tra i beneficiari della carta “Dedicata a te” coloro che percepiscono:

  • l’assegno di inclusione
  • qualsiasi altro sussidio nazionale, regionale o comunale di contrasto alla povertà
  • la NASpI
  • la Cassa Integrazione
  • l’indennità di mobilità

Con queste esclusioni, si punta a destinare le risorse della carta “Dedicate a te” esclusivamente a chi non riceve già sussidi economici di integrazione e supporto al reddito familiare.

Gestione cookie