Novità sorprendenti per il meteo dei prossimi giorni, un weekend all’insegna di condizioni climatiche estreme: ecco cosa dobbiamo aspettarci
Le ultime settimane hanno presentato una situazione climatica piuttosto dinamica e soggetta a cambiamenti improvvisi, ben più rispetto a quanto siamo abituati solitamente in questo periodo. Per certi versi, è stata una buona notizia, dato che il caldo asfissiante e stabile di giugno e larga parte di luglio ci aveva messo in notevolissima difficoltà. Anche se il tutto ha dato adito, in un verso o nell’altro, a diversi fenomeni estremi.

Siamo così passati, quasi senza soluzione di continuità, da picchi di calore vicini ai 40 gradi ad acquazzoni praticamente monsonici con tanto di grandine. E il tutto si sta riproponendo in questa fase di fine estate piuttosto caotica. Ora, in vista dei prossimi giorni, è da mettere in conto un’altra situazione piuttosto estrema, che per alcuni può destare una certa preoccupazione.
Meteo, il ritorno del grande caldo: temperature sopra i 30 gradi, il quadro
Se l’aria negli ultimi giorni si era piuttosto rinfrescata, ora dovremo fare i conti con l’arrivo di quella che spesso viene definita come l’estate settembrina. Tornerà a fare piuttosto caldo ed è bene prepararsi, a partire da questo weekend in diverse zone il termometro tornerà sopra i 30 gradi.

Infatti, come viene riportato dagli esperti, l’alta pressione delle Azzorre, protagonista in questi ultimi giorni, lascerà il posto a partire da domani al ritorno dell’anticiclone africano, con tutto ciò che ne consegue. Verso l’Italia arriveranno dunque nuove masse di aria molto calda, che insisteranno sulla penisola a lungo. Il clima sarà stabile e soleggiato. I picchi saranno di 30 gradi nelle regioni del Nord, spingendosi fino ai 32-33 gradi nelle regioni del Centro-Sud nelle ore di più calde.
Qualche acquazzone si vedrà solamente nella zona delle Alpi Occidentali, ma si tratterà, in ogni caso, di fenomeni estemporanei e di breve durata. La situazione appena descritta potrebbe durare, stando ai meteorologi, almeno fino alla metà di settembre. Si attendono conferme nei prossimi giorni sull’attendibilità dei modelli stimati, ma pare proprio che assisteremo al colpo di coda della stagione estiva, prima di entrare in quella autunnale e assistere al graduale abbassamento definitivo delle temperature e a un clima maggiormente caratterizzato dal maltempo e correnti più fredde.