Un’interessante intuizione dal punto di vista legale e ora puoi chiedere un risarcimento economico. Ecco nello specifico come funziona.
Ci sono molte cose dal punto di vista legale che non conosciamo e che invece andrebbero approfondite. Casi che nella società attuale possono esserci d’aiuto e approfondimenti molto interessanti. Anche per avere un semplice risarcimento, e nelle ultime ore ha fatto scuola un caso che può essere da esempio in futuro.

Gli incidenti domestici sono all’ordine del giorno, puoi farti male in casa o sul luogo lavorativo ma ci sono anche casi anomali, più particolari. E in alcuni casi ovviamente si parla di risarcimento e si vuole sapere meglio se si ha diritto o meno a questo. Uno dei casi più atipici riguardo incidenti avvenuti in palestra, avvenuti mentre si è un posto dove ci si allena e allo stesso tempo si ha un pò di relax, coltivando una delle proprie passioni.
Quando si è in palestra però si può andare incontro a incidenti particolari e questi portano ad infortuni vari. Si può cadere dal tapis roulant per un incidente maldestro o un problema tecnico del macchinario o si può prendere un forte strappo a causa di uno sforzo eccessivo ed inaspettato. E talvolta questo ti può bloccare anche a lavoro e causarti cosi un danno economico. In molti si chiedono – in caso di incidente in palestra – a chi viene attribuita la responsabilità dal punto di vista economica e legale.
Incidente in palestra? Ecco cosa succede con l’eventuale risarcimento
Dal punto di vista legale bisogna attingere dall’articolo 2051 afferma che il custode di un bene è responsabile dei danni che questo può causare, salvo che non dimostri che si tratti di un caso completamente fortuito. In generale questo articolo sottolinea che un incidente con un macchinario o qualsiasi oggetto della palestra comporta la responsabilità a livello legale di quest’ultima. Solo un comportamento anomalo o plateale della persona in palestra può esonerare la palestra di un’eventuale responsabilità.

Inoltre il titolare della palestra risponde anche di errori commessi dal personal trailer ed è responsabile di ciò che accade cosi ai clienti. L’istruttore è chiamato a controllare come le persone usano gli attrezzi e la sicurezza dell’ambiente, è sua responsabilità ma in quanto dipendente eventualmente ricade sul titolare della palestra. Stessa situazione vale per i corsi ed è tutto a carico della palestra.