Allerta meteo, mai visto nulla di simile: cambia tutto a settembre

Mese di settembre all’insegna di abbondanti precipitazioni, ecco cosa dobbiamo aspettarci secondo gli esperti

Abbiamo vissuto, specialmente a partire dalla fine di luglio in avanti, una stagione estiva climaticamente molto più dinamica del previsto. Il che per certi versi è stato un bene, visto che abbiamo avuto momenti in cui si è potuto respirare, rispetto al caldo che aveva imperversato per gran parte dei mesi di giugno e luglio. Il calo delle temperature e qualche brezza favorita dall’anticiclone delle Azzorre ci hanno permesso un clima più gradevole.

Temporale
Allerta meteo, mai visto nulla di simile: cambia tutto a settembre – Temporeale.info (foto da Pixabay)

In questa parte finale del mese di agosto, stiamo assistendo a una nuova ondata di calore piuttosto accentuata, anche se naturalmente non con il ritorno ai picchi di quasi 40 gradi nelle ore più calde. Tutto questo, comunque, secondo le previsioni degli esperti dovrebbe durare poco. La fine della stagione estiva potrebbe essere contrassegnata dall’arrivo del maltempo in maniera generalizzata su tutta Italia, generando anche qualche piccola allerta meteo. Andiamo a vedere che cosa ci attende stando alle informazioni raccolte dai meteorologi.

Meteo, primi dieci giorni di settembre con maltempo ovunque: gli scenari

Quanto riportato dal Centro Meteorologico Europeo spiega infatti che per i primi dieci giorni di settembre dobbiamo aspettarci una serie di perturbazioni con abbondanti precipitazioni, che dovrebbero colpire un po’ tutta l’Italia.

Persona che cammina con l'ombrello sotto la pioggia
Meteo, primi dieci giorni di settembre con maltempo ovunque: gli scenari – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Il flusso perturbato proverrà dall’area del Nord Europa e dall’Atlantico, portando con sé correnti instabili che causeranno il calo delle temperature e anche alcuni fenomeni estremi, come i tipici acquazzoni di fine estate, particolarmente intensi.

Piogge e temporali faranno la loro comparsa soprattutto al Nord Italia, ma in maniera estemporanea si paleseranno anche nelle altre regioni nostrane. E’ bene chiarire che il maltempo della prima decade di settembre non sarà costante, ma ci sarà l’alternanza di schiarite e di improvvisi rannuvolamenti e scrosci d’acqua. Il canale perturbato che insisterà sul bacino del Mediterraneo porterà per alcuni giorni le temperature a calare anche al di sotto della media stagionale.

Al termine di questa fase, potrebbe comunque esserci, per il resto del mese di settembre, un ritorno a temperature più calde, anche se senza picchi particolari. L’anticiclone africano, stando alle previsioni, tornerà a stabilizzarsi sull’area mediterranea e a portare clima tendenzialmente soleggiato, l’afa dei mesi estivi comunque dovrebbe essere soltanto un ricordo lontano.

Gestione cookie