Evitate questa spiaggia in Italia: è diventata invivibile

Ci sono delle spiagge da evitare assolutamente nel mondo, perché sono invivibili: una di queste si trova in Italia, secondo le valutazioni è meglio starne alla larga

La fine dell’estate si avvicina. Sebbene sono previste altre settimane di caldo, e quindi ancora gente che andrà un po’ al mare, c’è da registrare una valutazione forte sull’ultima stagione balneare. E’ tempo di bilanci e le aziende specializzate si occupano anche di quale sia la spiaggia migliore e peggiore per passare un po’ di tempo al mare.

Mare
Evitate questa spiaggia in Italia: è diventata invivibile (Pixabay) temporeale.info

Tra queste c’è Cloudwards, azienda specializzata nei servizi cloud, che ha stilato un report basato sulle recensioni comparse su TripAdvisor. In particolare, la piattaforma ha studiato la frequenza sulle lamentele legate alla difficoltà ad arrivare, l’eccessivo affollamento, il rumore e la sporcizia.

Sono due le spiagge italiane presenti e sono entrambe ai primi posti: si trovano entrambe in Sardegna e sono La Cinta e la Spiaggia della Pelosa. Il problema principale di queste due spiagge è il caos. Secondo Cloudwards, la peggiore è quella della Pelosa con quasi l’87% degli utenti che ha lamentato difficoltà a trovare un posto anche durante la settimana. Anche La Cinta è molto bella, sono 5 km di spiaggia bianca incorniciata da dune e ginepri.

Le spiagge da evitare in estate sono italiane

Il problema è il caos anche a La Cinta, con più dell’84% delle recensioni che hanno denunciato problemi di spazio: difficoltà anche nello stendere un asciugamano. L’overtourism sta diventando un problema in diversi paesi europei. Ci sono ben 3 spiagge spagnole nella Top 10: Cala Comte a Ibiza; La Concha Beach nella regione dei Paesi Baschi; Playa de Muro all’isola di Maiorca.

Mare
Evitate questa spiaggia in Italia: è diventata invivibile (Pixabay) temporeale.info

Anche il Portogallo ha Praia de Falesia presente, tra l’altro al terzo posto con l’83% di recensioni negative. Presenti gli Stati Uniti d’America con la zona delle Hawaii per le numerose lamentele dei turisti per Poipu Beach Park. Mentre le principali problematiche in Grecia sono legate alla sporcizia e al rumore. Tra le più deludenti ci sono Elafonissi, Laguna di Balos e Porto Katsiki.

L’overtourism è diventato un problema serio in quasi tutte le località turistiche. La Sardegna è una delle zone più colpite e infatti sono stati introdotti tetti di visitatori consentiti, prenotazioni obbligatorie e zone a traffico limitato. Insomma, un problema serio da affrontare con la giusta convinzione.

 

Gestione cookie