Uragano in Italia, cresce la paura: conseguenze preoccupanti

C’è ansia e preoccupazione per l’arrivo dell’Uragano Erin in Italia: la popolazione ha paura per le conseguenze! Le previsioni degli esperti

L’estate italiana si è rivelata complessivamente gradevole. Tra i mesi di giugno, luglio e agosto, si sono alternate fasi di caldo intenso e clima più fresco, con qualche ondata di maltempo improvviso che ha caratterizzato le ore pomeridiane. Al netto di qualche fenomeno estremo, la bella stagione si è presentata in forma abbastanza clemente, rispetto agli scenari infernali degli anni passati.

Nelle ultime ore, tuttavia, sta crescendo sempre di più la preoccupazione per l’arrivo del famigerato Uragano Erin dalla parti del Vecchio Continente. Milioni di persone si chiedono: con quale intensità potrebbe abbattersi sulla nostra Penisola? Quali saranno le conseguenze?

L'uragano Erin visto da una mappa meteorologica
Uragano in Italia, cresce la paura: conseguenze preoccupanti (Foto Ansa) – Temporeale.info

In realtà, come riferiscono gli esperti, quando gli uragani si dirigono verso l’Europa perdono sempre d’intensità. Ed Erin non ha fatto eccezione, essendo già stato declassato in tempesta extratropicale. Questo, però, ovviamente non vuol dire che possiamo sottovalutare la portate dei suoi effetti.

A tal riguardo, i colleghi de IlMeteo.it segnalano: “Tra il 28 e il 30 Agosto, Erin porterà venti burrascosi dai quadranti occidentali, in particolare tra Irlanda, Regno Unito, Francia e nord della Spagna, dove non mancheranno importanti mareggiate”. E lo stesso portale sottolinea che le conseguenze peggiori dal punto di vista delle precipitazioni potrebbero manifestarsi proprio in area mediterranea, in particolare in casa nostra”.

Meteo, Uragano Erin in arrivo sull’Italia: le previsioni degli esperti

Gli effetti di Erin sull’Italia dovrebbero cominciare a manifestarsi da giovedì 28 agosto. “Osserveremo un rapido e marcato cambiamento dello scenario meteo. L’avvicinamento dell’ex uragano Erin provocherà una lunga e violenta fase prefrontale, richiamando un flusso di aria calda e umida direttamente dalle latitudini tropicali, che si farà sentire con forza su tutto il bacino del Mediterraneo“, afferma IlMeteo.it.

A questo punto, il quadro meteorologico dello Stivale dovrebbe trovarsi diviso a metà: nelle regioni del Centro-Sud e sulle Isole è previsto un netto aumento delle temperature, mentre al Centro-Nord tutto lascia presagire ad un “severo peggioramento”.

Mare in tempesta
Meteo, Uragano Erin in arrivo sull’Italia: le previsioni degli esperti (Foto Ansa) – Temporeale.info

Proprio riguardo le turbolenze che si prospettano per la parte Centro-settentrionale dell’Italia, il Meteo.it scrive che tra il 28 e il 31 agosto: “Il contrasto tra l’aria umida e calda in risalita e le correnti più fresche di origine atlantica in arrivo, infatti, creerà le condizioni ideali per la formazione di temporali violenti e stazionari, piogge intense a carattere di nubifragio e possibili grandinate su gran parte del Centro-Nord. Non mancheranno importanti mareggiate in un secondo momento”.

Insomma: gli effetti peggiori di Erin li avremo al Nord e non si escludono conseguenze pesanti. Pertanto l’attenzione delle autorità sulle zone più fragili del nostro territorio è già ai massimi livelli. Come sempre, vi invitiamo a restare aggiornati consultando la “sezione ambiente” di Temporeale.info.

Gestione cookie