Sono 50 i bonus in vigore in Italia cui si può accedere sia con rimborsi e sconti quanto con detrazioni fiscali. Eccovi l’elenco completo
Su Temporeale abbiamo dato ampio spazio ai vari bonus a disposizione dei cittadini per l’accesso agevolato a prestazioni o al pagamento di beni e servizio.

L’elenco è in continuo aggiornamento con novità che si susseguono quasi quotidianamente. Le ultime riguardano il Bonus Nuovi Nati e il Bonus Psicologo. Per il primo è stata prorogata fino al prossimo 22 settembre, la possibilità per richiedere i 1.000 di indennità una tantuum per i figli nati o presi in affido nel periodo 1 gennaio-22 maggio. Per il Bonus Psicologo, invece, abbiamo finalmente la data ufficiale, il 15 in cui si può iniziare a inoltrare le domande per la richiesta del sussidio che può arrivare fino a 15.000 euro per chi ha un reddito ISEE fino a 15.000 euro.
E’ atteso tra settembre e ottobre anche il via libera per le richieste per ottenere il voucher sport da 300 euro. Settembre che sarà anche il mese in cui saranno sbloccati i fondi per gli incentivi auto con i quali sarà possibile ottenere uno sconto di 9 o 11.000 euro esclusivamente sull’acquisto di un veicolo elettrico.
Quanti bonus a disposizione degli italiani, l’elenco aggiornato
Se quelli appena elencati sono ancora in fase di attivazione, altri bonus invece sono già disponibili e senza una scadenza immediata. Uno dei più utilizzati al momento è il Bonus Bollette che consente di ottenere uno sconto direttamente in fattura sulle forniture di luce e gas. A proposito di abitazioni, notevoli sono le opportunità di sconti e detrazioni previste con i bonus per Ristrutturazioni, Mobili, acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza, l’Ecobonus e il Superbonus (ora disponibile con aliquote ridotte).

Con l’inizio di settembre, si avvicina il ritorno a scuola per gli studenti italiani, il cui rientro in aula è previsto tra il 10 e il 15 settembre. Ambito scolastico che prevede l’opportunità di accedere ad agevolazioni per l’acquisto dei libri di testo (voucher comunali o regionali), spese extrascolastiche e borso di studio. Per gli studenti universitari fuori sede, resta invece in vigore il Bonus Affitti con detrazioni sui contratti di locazione sottoscritte dagli under 31.
Ritorno a scuola dei figli che rappresenta un momento di grande cambiamento nel quotidiano per le madri lavoratrici. Per quest’ultime, è stata appena approvata un’indennità aggiuntiva di 40€ per ogni mese o frazione di mese lavorato. Un importo che sarà pagato direttamente a fine anno a dicembre con l’opportunità di ottenere un bonus complessivo di 480€. Cliccando qui, trovate l’elenco di tutte le agevolazioni disponibili al momento. Per richiederle, ovviamente, dovete consultare la normativa di riferimento con l’indicazione dei requisiti e le modalità per ottenerli.