Terminata la tregua estiva, il mese di settembre comincia subito con uno sciopero. Ecco chi si fermerà giovedì 4 settembre
Sta per terminare il mese di agosto, un periodo di pausa per molteplici attività anche per gli scioperi che hanno avuto anch’essi una tregua dopo una prima parte di estate ricca di agitazioni sindacali.

Particolarmente interessato dalle proteste è stato il settore dei trasporti, a breve di nuovo coinvolto in una serie di giornate di astensione dal lavoro. Basta dare uno sguardo alla sezione dedicata agli scioperi sul sito del Ministero dei Trasporti per rendersi conto di come il calendario delle proteste sia già abbastanza nutrito per il mese di settembre.
Terminata la tregua estiva, si comincia subito con il primo sciopero proclamato per giovedì 4 quando ad incrociare le braccia saranno i lavoratori del settore ferroviario sia del trasporto passeggeri sia di quello merci. Lo sciopero è stato proclamato dal Sindacato Generale di Base (SGB). Alla protesta potrebbe unirsi anche i lavoratori rappresentati dall’Assemblea nazionale Pdm/Pbm, Gruppo Fsi
Sciopero treni 4-5 settembre, orari e modalità della protesta
L’astensione dal lavoro riguarderà in particolare il personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane con possibili conseguenze sulla regolarità del servizio sia per i trasporti regionali che per quelli a lunga percorrenza. Lo sciopero avrà una durata di 21 ore. L’inizio della protesta è fissato per le 21 di giovedì 4 settembre. La conclusione, invece, è prevista alle 18 di venerdì 5.

Nei giorni a ridosso dello sciopero, è consigliato a chi ha intenzione di spostarsi in treno di controllare attentamente gli orari dei convogli sul sito di FS o direttamente in stazione. Vi ricordiamo che, in caso di sciopero, è possibile richiedere il rimborso del biglietto precedentemente acquistato fino alle 24 ore precedenti alla giornata di astensione dal lavoro. Chi ha acquistato un biglietto per una corsa prevista nell’orario di sciopero ha inoltre diritto a riprogrammare il viaggio alle stesse condizioni di trasporto e in base alla disponibilità di posti.
Come si apprende dal sito del Ministero, giovedì 4 settembre è stato indetto uno sciopero di 4 ore che riguarderà il personale ATAC di Roma. Sabato 6 settembre, invece, sarà una giornata difficile per chi viaggerà in aereo per uno sciopero nazionale di 4 ore (dalle 12 alle 16) del personale del settore. Uno sciopero concomitante riguarderà anche una serie di compagnie operanti presso lo scalo di Catania.