Per risparmiare in bolletta e utilizzare meno il condizionatore, potete ugualmente riuscire a raffreddare casa utilizzando dei semplici piccoli accorgimenti: ecco come fare
La stagione estiva, negli ultimi anni, ha presentato spesso e volentieri temperature difficilmente sostenibili e per questo il periodo si è caratterizzato per un uso massiccio da parte di tutti dei condizionatori. Un aiuto per tollerare la calura di questi mesi, ma al tempo stesso un problema, sotto diversi punti di vista, per ciò che significa in termini di aumento dell’effetto serra e per i costi in bolletta, a volte davvero astronomici.

Il costo dell’energia è una delle problematiche maggiormente avvertite dalle famiglie italiane e per questo motivo è d’uopo cercare delle alternative, anche per un utilizzo più sostenibile. Ci sono dei sistemi per poterci riuscire. Partendo dalla nostra capacità di arieggiare la casa nei momenti più opportuni, contribuendo alla ventilazione nelle ore notturne per far raffreddare in maniera naturale gli ambienti. Altri piccoli trucchi del mestiere possono consistere in un utilizzo del ventilatore puntato verso una bacinella di acqua e ghiaccio, per un effetto rinfrescante immediato, oppure nell’immersione della parte inferiore delle tende in secchi di acqua fresca, facendo sì che l’aria che passi attraverso la stoffa bagnata si raffreddi migliorando la qualità dell’ambiente. Ma ci sono anche nuove tecnologie che ci vengono in soccorso.
Il ritorno del condizionatore a finestra: il vantaggio è un costo energetico decisamente inferiore
Uno degli strumenti che possono tornare più utili in tal senso è quello dei condizionatori a finestra. Sono apparecchi più compatti e in grado di garantire risultati efficaci, risparmiando energia.

I condizionatori a finestra si posizionano direttamente sul davanzale e funzionano in questo modo: estraggono l’aria calda esterna e proiettano all’interno aria più fresca. Si tratta di una soluzione meno impattante dal punto di vista dei costi di installazione e dal consumo energetico, portando un risparmio immediato in bolletta.
Ma ci sono anche altre alternative, utili per chi non abbia degli infissi adatti all’installazione di condizionatori a finestra. Ad esempio, le nuove tecnologie hanno sviluppato condizionatori da collo portatili, che sono dispositivi indossabili. Rilevando la temperatura esterna, grazie a sensori basati sull’Intelligenza Artificiale, questi strumenti, che funzionano a batteria con ricarica, possono gestire autonomamente il raffreddamento con una durata fino a 8 ore.