Occhio a cozze e vongole, il trucco per riconoscere se sono buone

C’è un modo per riconoscere se le cozze e le vongole che avete acquistato sono buone da mangiare: il trucco anche se non si è particolarmente esperti

Nel giorno di Ferragosto, forse anche nei precedenti e in quelli che seguiranno, siete probabilmente alle prese con un pranzo o qualche cena a base di pesce. In questo periodo, del resto, non c’è niente di meglio, per stare in compagnia e stuzzicare il proprio palato. Una zuppa di cozze o un sautè di vongole sono articoli che vanno letteralmente a ruba, nei ristoranti oppure se siete a casa con parenti e amici.

Zuppa di cozze
Occhio a cozze e vongole, il trucco per riconoscere se sono buone – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Se il prodotto è di buon livello, si tratta sicuramente di una esperienza culinaria da ricordare, con tante ricette diverse che possono ugualmente garantire il successo della vostra tavolata. Ma naturalmente, in casi del genere, è fondamentale assicurarsi che la qualità del pesce sia la migliore possibile, sia per una questione di sapori, sia perché del pesce in condizioni non ottimali potrebbe anche essere dannoso per la salute.

Volete essere sicuri che cozze e vongole che avete acquistato siano buone, anche se non siete particolarmente esperti? C’è una serie di trucchi semplici da seguire, per avere un responso inequivocabile.

Cozze e vongole, controllate con attenzione le confezioni: se sono buone accadrà questo

Quello che dovete fare, è controllare diversi aspetti del pesce acquistato. La qualità dello stesso sarà garantita dai risultati di una rapida ispezione.

Zuppa di cozze
Cozze e vongole, controllate con attenzione le confezioni: se sono buone accadrà questo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Iniziate considerando il peso e il suono della confezione, la classica retina. Molluschi di buona qualità sono ancora vivi e trattengono il liquido al loro interno. Il sacchetto in condizioni ottimali deve essere pesante e produrre un suono pieno, in caso contrario è possibile che molti dei molluschi in realtà siano morti.

Passate a controllare l’odore. Se passando una mano sul fondo della confezione, avvertite odore di mare e di salsedine, state tranquilli: il prodotto è freschissimo. Invece, se avvertite odori forti e putridi e il liquido sul fondo è torbido e non limpido, vuol dire che al contrario non è più fresco.

Quindi, controllate la presenza di residui. Evitate i molluschi con residui visibili di sabbia, fango o alghe. Ma anche quelli che al momento dell’acquisto siano immersi in acqua. Si tratta di organismi filtratori e dunque potrebbero assorbire microrganismi del liquido in questione.

Gestione cookie