Si può fare il bagno dopo mangiato? Risolto l’eterno dilemma, la risposta definitiva

E’ stato risolto l’eterno dilemma che va avanti da decenni e ha condizionato intere generazioni, dai più grandi ai piccini: ma si può fare il bagno dopo aver mangiato? La risposta è arrivata

Fare il bagno dopo mangiato è sempre stato argomento di discussione. Quando si è bambini, non si voleva mai mangiare, per il pensiero che i genitori riguardo la digestione dei loro figli. C’era chi credeva ci volessero tre ore, per esempio, chi invece di ore ne bastassero due. Poi c’è chi disubbidiva e si buttava direttamente in acqua subito dopo, prendendosi una bella rimproverata da parte dei genitori.

Il bagno dopo aver mangiato
Si può fare il bagno dopo mangiato? Risolto l’eterno dilemma, la risposta definitiva (temporeale.info)

Gli studi su quella che sembra essere una diceria sono tantissimi. Fare il bagno subito dopo mangiato ha traumatizzato tantissime persone quando erano piccole. Ma non è che i genitori volevano solo tenere i figli sotto l’ombrellone? Il noto portale di divulgazione scientifica Geopop ha rilasciato alcune informazioni a riguardo in un post su Instagram.

“La digestione è un processo biologico complesso e fondamentale, che vede diversi organi tra cui lo stomaco, l’intestino, il fegato e pancreas collaborare nella metabolizzazione degli alimenti, trasformandoli in molecole utilizzabili per la produzione e lo stoccaggio di energia”, ha riferito Geopop.

Geopop svela la verità sul fare il bagno dopo mangiato

Sulla congestione: “L’idea della ‘congestione’ associata alla nuotata dopo aver mangiato non corrisponde esattamente a una definizione medica consolidata. Infatti, questa espressione indica un ‘accumulo di sangue nei tessuti’, il che non ha una relazione diretta con la digestione. Con un flusso sanguigno potenzialmente ridotto, l’ossigeno disponibile per i muscoli e lo stomaco potrebbe diminuire causando potenzialmente dei crampi, contrazioni involontarie e spasmodiche dei muscoli scheletrici”.

Bagno al mare
Si può fare il bagno dopo mangiato? Risolto l’eterno dilemma, la risposta definitiva (ANSA) temporeale.info

Come riferito da alcuni ricercatori, non è il vero motivo alla base dei crampi. Lo sono di più altri fattori come la disidratazione, lo squilibrio elettrolitico e l’affaticamento neurologico. Anche dopo un pasto abbondante, il nostro corpo ha la quantità sufficiente di sangue per far funzionare tutti gli organi, quindi il rischio di stare male facendo il bagno dopo aver mangiato è abbastanza remoto.

Mentre non ci sono prove concrete che l’annegamento viene collegato direttamente al consumo di un pasto. E’ consigliabile sempre privilegiare un pranzo più leggero se si deve nuotare intensamente. Se l’acqua è particolarmente fredda meglio immergersi progressivamente. Insomma, la leggenda del dover aspettare tre ore per immergersi in acqua è una leggenda.

Gestione cookie