Unendo il limone con il bicarbonato viene fuori una combinazione perfetta. Il risultato che si raggiunge nella propria casa lascia tutti ciò che lo fanno senza parole: tutti i dettagli di un mix che dà un grande aiuto
A cosa potrebbe servire l’unione tra il limone e il bicarbonato? Ma certo, a ciò che c’è più di fastidioso a casa quando si tratta di pulire: i fornelli incrostati dopo aver passato tanto tempo in cucina. Dal grasso ai residui bruciati, passando per gli schizzi. Si attaccano di più proprio quando si ha meno voglia di pulire. Con quel mix semplice e di ingredienti naturali si può risolvere il problema senza stress.

Si tratta di una soluzione casalinga che fa ottenere i giusti risultati. Limone e bicarbonato insieme sono l’asso nella manica quando il piano cottura non è più brillante. Non c’è bisogno di olio di gomito o altri prodotti costosi, anche perché questo mix funziona anche sulle macchie più ostinate e lascia un buon profumo, oltre a essere delicato non lasciando graffi sulle superfici.
Il bicarbonato è noto per le sue proprietà abrasive e deodoranti, agendo come una micro spugna che rimuove grasso e croste senza rovinare le superfici delicate. Mentre il limone, grazie all’acido citrico, contiene un potere sgrassante e disinfettante naturale.
Il mix di limone e bicarbonato per pulire il piano cottura
La preparazione avviene in meno di un minuto, non serve scaldare e utilizzare strumenti particolari. Per ottenere una pasta pulente pronta all’uso, la cosa bella è che non lascia odore chimici o residui tossici da gestire. E’ talmente semplice che viene voglia di usarla anche per altro. Serve 1 limone, 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e una ciotolina e una spugna morbida.

Dopo aver tagliato il limone a metà, spremuto poi in una ciotola, bisogna aggiungere poco alla volta il bicarbonato mescolandolo. Così il composto frizzerà leggermente creando una pasta densa e facile da applicare. Immergendo la spugna morbida nella miscela, distribuendola poi sui fornelli, il gioco è fatto. Dovrà agire per almeno 5-10 minuti.
Dopo la posa, basta strofinare delicatamente con la parte morbida della spugna. Così le incrostazioni dovrebbero subito venire via senza troppa fatica. Se dovesse rimanere ancora qualcosa, basterà ripetere per bene il passaggio nelle zone più difficili. Il risultato, quindi, è assicurato e il metodo è semplice e veloce da eseguire.