Attento a dove metti i piedi in questa città italiana, è pieno di vipere

Se vi recate in alcune zone d’Italia, occhio agli incontri con le vipere: eventualità piuttosto insidiosa, ecco dove c’è maggiore probabilità di incrociarle

Anche in Italia e non soltanto all’estero, magari in posti esotici, si trovano animali velenosi, cui conviene fare molta attenzione. Nel nostro paese, da questo punto di vista, uno dei pericoli principali è rappresentato dalle vipere.

Vipera
Attento a dove metti i piedi in questa città italiana, è pieno di vipere – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Si tratta di serpenti velenosi in cui può capitare di imbattersi in determinati ambienti. I problemi maggiori sono per i bambini e per i nostri animali domestici, che se venissero morsi rischierebbero grosso. Il morso velenoso di una vipera, se non si interviene in tempo, soprattutto, può avere delle conseguenze serie.

Specialmente nella bella stagione, in primavera e in estate, gli avvistamenti di vipere aumentano. Incontrarle può essere piuttosto frequente, a meno che non ci si trovi a loro molto vicine e non si sentano minacciate l’eventualità di essere morsi non è così probabile, ma è sempre meglio prestare attenzione e cercare di evitare di trovarsi in questo tipo di situazione. Ecco dove si possono trovare maggiormente.

Vacanze in montagna, attenzione alle vipere: le regioni italiane dove sono più diffuse

In Italia ci sono prevalentemente due tipi di vipere. Parliamo della Vipera aspis, che si trova in praticamente tutte le regioni, a eccezione della Sardegna, e della Vipera berus, che invece si trova principalmente nelle zone delle Alpi e a ridosso delle stesse.

Persona che passeggia in montagna
Vacanze in montagna, attenzione alle vipere: le regioni italiane dove sono più diffuse – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Dunque, le regioni montane e alpine, ma anche in alcuni tratti sull’appennino sono quelle in cui è più probabile incontrare delle vipere. In Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto-Adige ed Emilia-Romagna ci sono le concentrazioni maggiori. Man mano che si scende verso il Sud, la possibilità di incontrare delle vipere in mezzo alla natura si riduce. Esistono naturalmente degli esemplari, ma non ci sono così tanti avvistamenti, anche perché il clima molto caldo del Meridione non le favorisce.

In genere, le vipere prediligono luoghi freschi e pieni di anfratti in cui possano nascondersi. E’ maggiormente probabile dunque trovarle se ci si incammina all’interno di una foresta o di qualche radura. Come detto, non è molto frequente essere morsi da una vipera, dato che lo fanno soltanto se si sentono attaccate o minacciate. Ma bisogna comunque prestare attenzione. Se si va a passeggio in montagna o anche in collina, evitare scarpe aperte e tenere gli animali al guinzaglio, se ne avete.

Gestione cookie