Niente tasse universitarie, ecco chi potrà non pagare quest’anno

Importanti novità riguardo alla questione tasse e sicuramente è un’ottima notizia per quel che riguarda i cittadini italiani.

Le problematiche economiche sono importanti per tutti i cittadini e le famiglie italiane – specialmente in questo periodo di vacanze – fanno i conti con spese di cui vorrebbero sicuramente farne a meno. Gestire questa situazione economica non è semplice, specialmente per chi ha figli nell’adolescenza e vuole aiutarli nel percorso della vita, specialmente in quello legato al mondo degli studi.

studenti Università
Niente tasse universitarie, ecco chi potrà non pagare quest’anno – Pixabay – Temporeale.info

Dalle scuole primarie alle medie fino alle superiori e poi all’Università. La vita di uno studente appare quasi infinita e ci sono ogni volta numerosi costi, dalle borse e dalle penne fino specialmente ai libri e a livello universitario le spese sono improponibili. Per questo lo Stato ha deciso di venire incontro ai cittadini e fornire un aiuto piuttosto importante, sostanzioso a livello economico.

Per venire incontro ai cittadini lo Stato mette a disposizione degli studenti la No Tax Area, una misura fatta a disposizione per gli studenti che fanno parte di una famiglia con basso reddito. La No Tax Area è a disposizione anche per l’annata 2025/2026 e ovviamente solo alcuni possono utilizzarla, bisogna seguire determinati requisiti. Si tratta di ottenere un esonero parziale o in certi casi anche totale per il pagamento delle tasse universitarie.

No alle tasse universitarie, ecco i requisiti per usufruire della No Tax Area

Come vediamo sul sito Brocardi.it in generale il Ministero dell’Università e della Ricerca, il cosiddetto MUR, ha messo l’esonero integrale dalle tasse universitarie con un reddito inferiore ai 22 mila euro. Ci sono varie fasce e ogni studente in base alla fascia ha un ottimo aiuto con lo Stato che vuole dare un aiuto importante per l’istruzione e far studiare anche chi ha difficoltà economiche in quanto lo studio è un diritto di tutti. Ecco i requisiti per fasce:

penna
No alle tasse universitarie, ecco i requisiti per usufruire della No Tax Area – Pixabay – Temporeale.info
  • dai 22 mila ai 24 mila euro si pagherà il 20 % delle tasse previste
  • dai 24 mila ai 26 mila euro si sale al 50 % delle tasse previste
  • dai 26 mila ai 28 mila euro il contributo legato alle tasse è del 75 %
  • dai 28 mila ai 30 mila euro c’è solo un piccolo sconto del 10 %.

Di conseguenza più l’ISEE è basso e meno paghi, una politica di equità sociale che lo Stato ha messo a disposizione dei cittadini. Questa legge è entrata in vigore con la legge di Bilancio del 2017 ma si è evoluta ed ha dato aiuti sempre più importanti per questo settore.

Gestione cookie