Prezzi alle stelle, pagano gli italiani: aumenti del 100%

Aumenti esagerati anche in un altro settore. Gli italiani la stanno pagando anche il doppio quest’estate

Ce lo ripetiamo ogni giorno e ce ne rendiamo conto ovunque. Il costo della vita è notevolmente aumentato in Italia. Una crescita esponenziale dei prezzi che ha toccato anche beni che spiccavano per la loro economicità e che ora sono diventati quasi di lusso.

banconote, monete e una calcolatrice
Prezzi alle stelle, pagano gli italiani: aumenti del 100% – temporeale.info

Un esempio lampante ? Il gelato. Siamo nel pieno dell’estate e il consumo di coni, coppette o prodotti confezionati è all’apice. Ebbene, stando Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, il costo di un gelato è cresciuto in media del 9% rispetto allo scorso anno. Preoccupante ma altrettanto emblematico dei rincaro è il confronto con i prezzi degli anni precedenti. Pensate che dal 2021 al 2025, l’aumento è del 21% mentre è del 138% se si prende in considerazione il 2002. Di fatto, da inizio millennio, un gelato sciolto o con lo stecco ci costa ora più del doppio.

Prezzi alle stelle per gli italiani, ecco cos’altro stiamo pagando molto di più

Un altro dei cibi di cui aumenta notevolmente il consumo in estate è la frutta, anch’essa diventata preda dei rincari che si sono abbattuti su vari prodotti. Lo riferisce TGCOM24. Cambiamenti climatici che hanno influito sulla produzione, calo della disponibilità e speculazione, questi i tre fattori che stanno trasformando l’acquisto della frutta in un vero salasso per le famiglie italiane.

I dati dicono tutto. Stando al report dell’ISMEA (Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare), le albicocche sono aumentate a luglio del 40% rispetto allo stesso mese del 2024, le ciliegie del 100% mentre le pesche del 15%. La batosta per le famiglie è servita. Se si vuole infatti mantenere lo stesso consumo di frutta di un anno fa, la spesa è aumentata tra i 200 e i 290 euro. Un lusso, di fatto, che molti italiani non possono più permettersi o sostenere.

ciotola con le ciliegie
Prezzi alle stelle per gli italiani, ecco cos’altro stiamo pagando molto di più – temporeale.info

Speculazioni a parte (presenti peraltro in tutti i settori merceologici), il cambiamento climatico è il fattore che maggiormente desta preoccupazione. Secondo Coldiretti, negli ultimi 15 anni in Italia sono scomparsi 300.000 ettari di coltivazioni ortofrutticole e oltre 200 milioni di alberi da frutto sono stati tagliati. Tra eventi estremi e poco margine di redditività, molti agricoltori hanno abbandonato un’attività che per molti è diventata insostenibile.

Una situazione che poi si ripercuote inevitabilmente sui consumatori finali dei prodotti ortofrutticoli costretti a rinunce importanti per questioni di budget. In un contesto simile, diventa una priorità assoluta, in ambito domestico, l’attuazione di quelle e poche semplici pratiche necessarie per la migliore conservazione degli alimenti. La frutta è, infatti, sì uno dei cibi che più è aumentato ma anche uno di quelli che (purtroppo) viene maggiormente sprecato.

Gestione cookie