Alimento rischioso per la salute, consumatori in ansia: è stato tolto dal mercato

C’è un prodotto molto amato dai consumatori, che però rappresenta un rischio per la salute. Il richiamo presenta un allarme importante, ecco cos’è successo

Gli italiani sono grandi amanti della cucina e ogni volta che si mettono ai fornelli cercano di prepararsi dei bei pranzetti. Certo, questo non è per tutti. Non bisogna alimentare lo stereotipo del perché uno è italiano sappia cucinare come un grande chef. Allo stesso tempo, però, il buon gusto c’è ed è per questo che si discute tanto sul modo di cucinare anche all’estero.

Ospedale
Alimento rischioso per la salute, consumatori in ansia: è stato tolto dal mercato (Pixabay) temporeale.info

La scena di Checco Zalone nel film Quo Vado sul modo di cucinare la pasta è epica. “Non si scrive l’Italia invano”, dopo aver ricevuto notizie su come cucinavano la pasta. Poi magari c’è chi non ha molto tempo a disposizione e quindi s’arrangia come può. Un panino al volo a pranzo, o un’insalata, per poi concedersi qualche sfizio in più la sera, al termine della giornata.

Un alimento molto amato dagli italiani sono senza dubbio le cozze. Sono molluschi molto apprezzati, che si possono cucinare in parecchi modi. Con la pasta e fagioli, ma anche con il riso, o semplicemente con uno spaghettino bianco. C’è però un allarme da tenere in forte considerazione.

Cozze richiamate, allarme rischioso per la salute: il motivo

C’è stato un richiamo da parte del Ministero della Salute alla fine della scorsa settimana che riguarda un lotto di cozze a marchio Olbiesina. Il motivo? E’ stato indicato sull’avviso la presenza di Escherichia coli oltre i limiti di sicurezza. Il lotto è il numero ITA/066 con data di confezionamento 21/07/2025. Non è stato reso noto il peso di vendita, ma solo quello del lotto, che ammonta a 680 kg.

Cozze
Alimento rischioso per la salute, consumatori in ansia: è stato tolto dal mercato (Pixabay) temporeale.info

A produrre le cozze richiamate è stata l’azienda Spano Group Srl, con lo stabilimento di produzione che si trova in via Indonesia 52, Zona Industriale settore 2 a Olbia, in provincia di Sassari, con marchio di identificazione IT 543 CSM CE. La raccomandazione è quella di non consumare quelle con quel lotto per evitare rischi per la salute. Chi le ha acquistate può restituirle al punto vendita di acquisto.

Non resta quindi che essere attenti senza prendersi rischi inutili e sgradevoli per la salute. Le cozze restano comunque un alimento molto buono e piacevole da consumare nei mesi estivi.

Gestione cookie