Ora è ufficiale, il casco è diventato obbligatorio anche per loro: rischio multe salatissime

Non solo per i motociclisti, il casco è diventato obbligatorio anche per altri. Previste multe e altre sanzioni per chi contravviene alle disposizioni

“Casco ben allacciato, luci accese anche di giorno e prudenza sempre”, queste le parole che Nico Cereghini pronunciava sempre al termine dei suoi test ride sulle moto, trasmessi su Grand Prix, programma cult dedicato ai motori che è andato in onda su Italia 1 fino al 2015.

due caschi uno da ciclista e l'altro da operaio
Ora è ufficiale, il casco è diventato obbligatorio anche per loro: rischio multe salatissime – temporeale.info

Cereghini sottolineava l’importanza di indossare il casco in moto e in scooter in anni in cui, nonostante l’obbligatorietà, non erano affatto infrequente imbattersi in coloro che infrangevano questa disposizione. L’inasprimento delle multe, oltreché una maggiore consapevolezza dei motociclisti sulla sicurezza, hanno favorito una diffusione capillare di quest’obbligo vitale per l’incolumità di chi conduce i mezzi e delle persone trasportate.

Recentemente, con l’approvazione del nuovo Codice della Strada, è stato stabilito l’obbligo di indossare il casco anche per chi guida un monopattino. E non è finita. E’ delle scorse ore, infatti, un’altra novità importantissima che riguarda l’estensione dell’obbligo del casco anche a un’altra categoria per la quale – incredibilmente verrebbe da dire – questa disposizione non era prevista nella sua interezza.

Obbligo di indossare il casco, ecco chi dovrà adeguarsi: approvato il decreto

Con l’approvazione del Decreto Sport alla Camera, è stato sancito l’obbligo di indossare il casco protettivo per tutti gli sciatori. Finora, la disposizione vigeva solo per i minorenni ora, invece, è stata estesa indipendente dall’età sia per prevenire infortuni quanto per garantire sicurezza sulle piste dove il tasso di incidentalità resta piuttosto elevato.

uno sciatore
Obbligo di indossare il casco, ecco chi dovrà adeguarsi: approvato il decreto – temporeale.info

E’ importante sottolineare comunque come, anche in assenza dell’obbligo di legge, la stragrande maggioranza degli sciatori indossi spontaneamente il casco come misura di protezione. Per chi, invece, si rifiuta ora c’è una multa da pagare in caso di controllo e un’ulteriore sanzione accessoria da scontare. Quest’ultima prevede il ritiro dello skipass o del titolo di accesso agli impianti per un periodo che va da 1 a 3 giorni. L’entità della multa non è stata comunicata. Se si prende in considerazione l’attuale normativa in vigore per i motociclisti, le sanzioni andrebbero da 83 a 333 euro.

Oltre all’obbligo del casco, il Decreto Sport ha stabilito altre disposizioni volte a migliorare la sicurezza sui comprensori sciistici. In particolare, i Comuni avranno l’obbligo di identificare almeno un’area dedicata allo stazionamento di ambulanze o elisoccorso; ogni impianto sciistico dovrà essere dotato di almeno un defribrillatore; infine, i gestori devono segnalare obbligatoriamente con la relativa segnaletica le pendenze delle piste e la loro larghezza minima.

Gestione cookie