Scatta il coprifuoco, come ai tempi del Covid: paura in Italia

Una particolare zona d’Italia nuovamente interessata dal coprifuoco: ecco che cosa sta succedendo

E’ passato ormai qualche anno e ci siamo messi, fortunatamente, alle spalle i periodi davvero complicati, per la salute e per la vita di tutti i giorni, dell’emergenza Covid. Ma in molti di noi è ancora vivo il ricordo di che cosa abbiamo vissuto tra il febbraio del 2020 e l’estate del 2021, con circa un anno e mezzo segnato dalle restrizioni più svariate, necessarie per la tutela di tutti.

Immagine di coprifuoco serale dell'era Covid
Scatta il coprifuoco, come ai tempi del Covid: paura in Italia – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Il lockdown prima e il coprifuoco serale poi lasciarono il segno, riducendo davvero molto la socialità e la possibilità di uscire e andare in giro all’aperto. Un qualcosa di cui abbiamo memoria e che sicuramente ha rappresentato una esperienza molto particolare. Anche per questo motivo, le notizie sulla sanità pubblica ormai ci fanno sobbalzare, nel timore di nuove emergenze che possano riportarci a quel tipo di situazione.

Fortunatamente, non si intravedono nuove emergenze sanitarie all’orizzonte, almeno nell’immediato. Eppure, c’è un luogo in Italia dove si torna a parlare di coprifuoco, anzi la misura è già stata messa in atto.

Coprifuoco notturno per gli under 14, l’ordinanza del sindaco di Praia a Mare in Calabria: multe salate per chi sgarra

Le vicende di cui parliamo stanno avvenendo a Praia a Mare, nota località turistica della Calabria. A decretare il coprifuoco nelle ore notturne è stato il sindaco Antonino De Lorenzo, ma non per motivi sanitari, bensì di gestione dell’ordine pubblico. Infatti, destinatari del provvedimento sono i giovanissimi al di sotto dei 14 anni di età.

Immagine di Praia a Mare
Coprifuoco notturno per gli under 14, l’ordinanza del sindaco di Praia a Mare in Calabria: multe salate per chi sgarra – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Il provvedimento fa sì che per gli under 14 sia vietato circolare liberamente dalle ore 00.30 alle 7 del mattino e resterà in vigore fino al 30 settembre. Una ordinanza che si è resa necessaria, nelle valutazioni dell’amministrazione comunale, per via di una escalation di episodi di vandalismo e dell’utilizzo improprio di monopattini e altri veicoli elettrici.

Nei giorni scorsi, non a caso, la Polizia Municipale aveva dovuto intervenire in numerosi casi per il sequestro di tali dispositivi, a seguito di svariate irregolarità ed episodi deprecabili. Le sanzioni economiche saranno piuttosto incisive per i trasgressori: 100 euro per i minori trovati a circolare da soli e 250 euro per gli adulti che non attuino la necessaria vigilanza. In caso di recidiva, le sanzioni aumentano del 50 per cento.

Gestione cookie