C’è una ragione ben precisa per la quale avvertiamo la sensazione di congelamento all’interno della testa, quando addentiamo un gelato: cosa ci dice la scienza
Nel periodo estivo, una delle cose migliori che ci siano, senza ombra di dubbio, è poter gustare un buon gelato, a casa, sulla spiaggia oppure in giro. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti, una vera e propria delizia per tutti gli appassionati. Anche se a volte ognuno di noi ha sperimentato una particolare e dolorosa esperienza quando lo mangiamo.

Si tratta di quella sensazione di congelamento della testa, che può capitare quando diamo le prime leccate o i primi morsi al gelato stesso. Una sensazione che dura pochi secondi, ma piuttosto fastidiosa. Sicuramente, ci siamo sempre chiesti perché ciò avvenga e se si tratti di qualcosa che in qualche modo si possa evitare. Ebbene, la scienza ci fornisce tutte le risposte che cerchiamo.
Dolore alla testa quando si mangia il gelato: i due trucchi del mestiere per risolvere il problema
Partiamo delle ragioni perché questo si verifica. E’ evidentemente una risposta dell’organismo agli stimoli freddi, in particolar modo da parte dei vasi sanguigni assai numerosi e delle terminazioni nervose che si trovano nella zona del palato e che sono responsabili della ricezione e percezione di molti stimoli in tutta la cavità orale.

Il contatto con sostanze fredde fa sì che i vasi sanguigni si restringano velocemente e perciò venga trasmessa al cervello, attraverso il nervo trigemino, la sensazione di trovarsi in una situazione di freddo estremo. Per questo motivo, il cervello reagisce dilatando alcune arterie cerebrali e provocando così la sensazione di cefalea improvvisa che ben conosciamo, nella zona frontale, anche se non è quella direttamente interessata, in un tipico caso di dolore riferito.
Come detto, dopo pochi secondi, tendenzialmente, il tutto torna alla normalità. Ma come si può fare per evitare di avere a che fare con questa sensazione fastidiosa? Secondo il dottor Wojetk Mydlarz, direttore della Johns Hopkins Head and Neck Surgery, ci sono due suggerimenti da seguire. Uno è mangiare lentamente il gelato, in modo che il palato si abitui gradualmente alla sensazione di freddo. L’altro è appoggiare la lingua sul palato, in modo da portare calore a quella zona ed evitare il restringimento dei vasi sanguigni della zona.