Arriva un bonus piuttosto importante e che non tutti conoscono. Il Governo lo ha messo a disposizione di una determinata fascia.
La situazione economica degli ultimi anni non è affatto facile per quel che riguarda i cittadini italiani, colpiti incessantemente dall’aumento dell’inflazione e da una crisi che non sembra affatto avere fine. Allo stesso tempo il Governo prova ad aiutare i cittadini ed ha inanellato una serie di bonus piuttosto interessanti, pronti ad aiutare alcune particolari categorie.

Una delle fasce che negli ultimi anni ha visto delle difficoltà è sicuramente quella degli insegnanti, categoria solitamente tutelata ma che deve fare i conti con la vasta concorrenza degli ultimi tempi. In molti fanno concorsi per diventare insegnanti, c’è chi lo diventa fisso e chi invece necessita di anni prima di ottenere questa possibilità. In ogni caso parliamo di una categoria molto importante per la società e lo Stato ha fatto in modo di provare ad aiutarla.
Il Decreto Ministeriale n.242/2024 vede un bonus insegnanti per la continuità e ovvero consente di premiare con un bonus quei docenti che hanno lavorato senza interruzioni all’interno dello stesso istituto scolastico per almeno tre anni di fila. Parliamo nello specifico degli anni scolastici dal 2021/2022 fino al 2023/2024. E’ un’idea ben specifica e riguarda quella di tutelare la continuità presente nella scuola.
Bonus per la continuità dei docenti, ecco i requisiti e come averlo
L’idea del Governo è quella di premiare i docenti che restano nello stesso istituto, un modo per premiare la stabilità in classe ed è un aspetto molto importante e spesso sottovalutatissimo. Il docente, mediante la continuità del suo impegno nella scuola, riesce a trasmettere di più il suo credo agli studenti ed è molto importante, specialmente per gli alunni fragili, quelli con disabilità o anche con difficoltà nell’apprendimento.

In generale il docente per poter richiedere questo bonus, che economicamente è un aiuto una tantum da 500 euro, non deve aver richiesto trasferimenti o assegnazioni temporanee. Oltre a questo il professore deve avere accumulato almeno 480 giorni dl lavoro nello stesso istituto durante il triennio, e parliamo quindi di almeno due anni a tempo pieno all’interno della scuola.
Lo Stato permette di presentare questa richiesta entro il 18 Agosto 2025, il docente firma un modulo di autodichiarazione fornito dalla scuola e deve compilarlo ovunque per poi inviarlo tramite posta elettronica all’indirizzo di posta della scuola. Il bonus varia da un minimo di 200 ad un massimo di 500 euro.