Bomba d’acqua in arrivo in queste zone: allerta meteo in Italia per questo giorno

Grande preoccupazione per una nuova ondata di maltempo, in alcune zone d’Italia ci sarà una bomba d’acqua: ecco la data

Fine settimana all’insegna del ritorno del caldo afoso su praticamente tutta l’Italia, dopo che nei giorni scorsi c’era stato un clima più variabile e con alcune perturbazioni che avevano rinfrescato l’atmosfera. L’anticiclone africano si è stabilizzato di nuovo sulla nostra penisola, portando sole e temperature molto elevate, con annesso tasso di umidità alle stelle.

Era nelle previsioni, del resto, che ci sarebbe stata una nuova fase di calore molto intenso. Tutto questo trova conferma nel meteo degli ultimi giorni, che si confermerà anche all’inizio della prossima settimana. Che anzi potrebbe portare le giornate più calde in assoluto di tutta l’estate. La colonnina di mercurio supererà i livelli di guardia.

In particolare, si segnala che le temperature massime, quasi ovunque, potrebbero toccare e superare i 40 gradi. Nelle zone interne di Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia potrebbero esserci anche dei picchi di 45 gradi. Andrà leggermente meglio, si fa per dire, al Nord Italia, con massime di circa 36-38 gradi. In generale, lo scarto con le medie climatiche del periodo, nelle zone di montagna, sarà di circa 10 gradi superiore alla norma. Ma dopo tutto questo, ci saranno altri fenomeni temporaleschi estremi a cui fare attenzione.

Meteo, dal caldo record ai temporali improvvisi: da mercoledì nubifragi sul Nord Italia

Se nei giorni scorsi alcune regioni erano state interessate da rovesci assai violenti, accadrà lo stesso questa volta. Una perturbazione ciclonica in arrivo dal Nord Europa romperà il fronte dell’anticiclone e a partire da mercoledì causerà forti piogge su tutto il Nord Italia.

Temporale
Meteo, dal caldo record ai temporali improvvisi: da mercoledì nubifragi sul Nord Italia – Temporeale.it (foto da Pixabay)

In particolare, in poche ore in alcune zone potrebbe riversarsi una quantità tra i 100 e i 150 millimetri di pioggia, vale a dire l’equivalente delle precipitazioni previste in un mese in questo periodo. Ecco perché, per effetto di questa bomba d’acqua, potrebbero esserci disagi come allagamenti e frane.

La situazione si evolverà poi, a partire da venerdì 25 luglio, con l’arrivo di venti di Maestrale sulla penisola, che abbasseranno le temperature a carattere generalizzato. Il fronte perturbato potrebbe dunque spostarsi poi su altre regioni, con il rischio di grandinate locali. Si prosegue insomma in una estate caratterizzata da fenomeni climatici estremi, in un verso o nell’altro.

Gestione cookie