La situazione meteorologica del mese di agosto è preoccupante sotto diversi punti di vista: ecco cosa dobbiamo sapere in vista delle vacanze
Non manca molto, per fortuna, per partire per le vacanze, anche per coloro che hanno dovuto attendere il mese di agosto per le agognate ferie. Ancora alcuni giorni in cui stringere i denti, prima di potersi rilassare un po’ e staccare dalla routine quotidiana, alla ricerca del meritato relax. Ma i momenti della partenza e delle vacanze stesse potrebbero essere più complicati del previsto.

E’ una estate 2025 piuttosto complicata da gestire dal punto di vista climatico e tale si confermerà nelle settimane a venire. Le previsioni meteo in arrivo non lasciano tranquilli per diversi motivi. Ci troveremo ad avere a che fare con situazioni piuttosto estreme ed è meglio prepararci ed essere pronti a qualsiasi evenienza.
Meteo, agosto sarà caratterizzato da eventi estremi: dal caldo più atroce a violentissimi acquazzoni
Come è già accaduto in alcuni momenti fino a qui, il mese di agosto si alternerà tra fenomeni climatici estremi, in un verso o nell’altro. Se da un lato, avremo a che fare di nuovo con una cappa di caldo insopportabile, all’improvviso potrebbero anche verificarsi acquazzoni di breve durata ma simili a veri e propri monsoni tropicali.

Il gran caldo si farà sentire nuovamente, per tutto il mese di agosto potremmo dover fronteggiare temperature di 3 gradi superiori alla media del periodo, un po’ in tutta Italia. Colpa dell’anticiclone africano che tornerà a stabilizzarsi su tutta l’area del Mediterraneo. Insomma, il caldo ci metterà ancora a dura prova, come è avvenuto fin dall’inizio di giugno, con la breve tregua degli ultimi giorni a luglio.
L’umidità che si accumulerà, come detto, potrebbe poi generare rovesci di particolare intensità. Sul bacino del Mediterraneo, questi, anche se dovessero durare al massimo un paio d’ore, saranno caratterizzati da venti molto forti e anche da possibili locali grandinate. Dunque dobbiamo prepararci sia a un caldo che potrà metterci molto a disagio fisicamente, sia all’arrivo improvviso di temporali che potranno coglierci di sorpresa in spiaggia o mentre siamo in viaggio in auto. Tutti segnali ulteriori ed evidenti del cambiamento climatico in atto e che in prospettiva, per i prossimi anni, devono forse preoccuparci ancora di più.