Ondata di freddo polare, cittadini sotto choc: cosa sta succedendo

Freddo e gelo di colpo in questo periodo, uno scenario che nessuno avrebbe immaginato: il colpo di scena che cambia tutto

Le previsioni diramate dagli esperti un po’ di tempo fa ci avevano avvertiti e stanno trovando sempre più conferma. E’ una estate 2025 deputata ai fenomeni estremi, in un verso o nell’altro. Un qualcosa con cui fare i conti e che ribadisce quanto si avvertano gli effetti del cambiamento climatico che appare ormai irreversibile.

Donna con la sciarpa per coprirsi dal freddo
Ondata di freddo polare, cittadini sotto choc: cosa sta succedendo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Sull’Italia, abbiamo avuto, fino ad alcuni giorni fa, una cappa di calore davvero insopportabile, che ci ha messo a dura prova. Le cose sono andate un po’ meglio, invece, negli ultimi giorni, con l’arrivo di correnti più fresche e di perturbazioni dal Nord Europa che hanno tolto un po’ di umidità dall’aria e hanno abbassato le temperature, rendendole più gradevoli.

Questo ha portato d’altro canto anche a precipitazioni molto intense, con fenomeni di grandine dai chicchi enormi. In alcune zone, insomma, si è passati da un disagio all’altro. Anche se è innegabile che l’allentarsi della morsa del caldo abbia fatto comodo e ci abbia consentito un minimo di respiro, tornando a un clima leggermente più in linea con le medie storiche.

Tra poco, tornerà il gran caldo e dovremo prepararci, questa pausa non durerà ancora a lungo, anzi. Ma altrove, c’è invece una ondata di freddo che sta cogliendo tutti di sorpresa.

Neve e temperature polari in Argentina e in altre zone del Sudamerica: cosa dicono i meteorologi

Come noto, nell’emisfero australe siamo invece nella stagione invernale, che sta andando però oltre le previsioni classiche. Su Argentina, Cile e Uruguay in particolare sono arrivate temperature gelide e si è presentata la neve sulle spiagge.

Neve sulla spiaggia di Miramar in Argentina
Neve e temperature polari in Argentina e in altre zone del Sudamerica: cosa dicono i meteorologi – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Un clima polare nel vero senso del termine, con temperature che si sono abbassate a livelli record (oltre 12 gradi sotto media). Tutto questo trova una spiegazione, nei report degli esperti meteorologi, dai quali apprendiamo che il motivo è da ricercarsi in un anticiclone di natura antartica.

Anche qui, siamo collegati al fenomeno del riscaldamento globale. Infatti, solitamente, le correnti antartiche rimangono confinate in quella zona. Ma proprio l’innalzarsi delle temperature complessive indebolisce il cosiddetto vortice polare e fa sì che le correnti a livelli più bassi dell’atmosfera possano giungere fino al Sudamerica, senza disturbo alcuno.

Gestione cookie