Bisogna affrettarsi a presentare la domanda, altrimenti si rischia di rimanere fuori: il ‘bonus’ studenti sta per scadere
La scuola si sa, tramite le istituzioni, è solita fornire servizi a sostegno della fascia di studenti più deboli. Uno di questi è l’Assistenza Educativa Scolastica, un supporto che riguarda bambini e ragazzi e che è usufruibile presentando una semplice domanda. Il servizio viene offerto in tutta Italia ed è gratuito, ma occorre farne richiesta entro un determinato periodo.

Il Comune lombardo di Cormano, ad esempio, in questi giorni ha fornito una comunicazione ufficiale in cui si specificano condizioni e tempi di richiesta dell’assistenza. “Il Servizio è rivolto ad alunni con disabilità certificata, residenti nel Comune di Cormano e frequentanti Asili Nido, Scuole dell’infanzia, Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado”, si legge nella nota.
L’obiettivo dell’Assistenza Educativa Scolastica è quello di fornire interventi educativi per favorire la crescita del minore, “nella prospettiva di una piena e costante integrazione all’interno del tessuto scolastico e del territorio”.
Comune di Cormano, richiesta di Assistenza Educativa Scolastica: tutte le info utili
Si segnala, inoltre, che al servizio possono accedere i minori in possesso: 1) di un verbale di accertamento redatto dal Collegio per l’individuazione dell’alunno con disabilità dell’ASST di competenza; 2) di una diagnosi Funzionale redatta dallo specialista (U.O.N.P.I.A. o Centri accreditati) che ha in carico il minore, a seguito dell’esito del Verbale rilasciato dal Collegio alunno disabile.
Una volta che la famiglia dell’alunno consegna i documenti in questione, sarà cura del Dirigente Scolastico, o di un suo delegato, presentare domanda e inoltrare la documentazione al Comune di Cormano (nella comunicazione si apprende: “Non verranno accolte domande con documentazione mancante/scaduta o presentate con modalità differenti da quelle sopra riportate”). Dopodiché Il Servizio Sociale del Comune di Cormano, in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per Il Sociale”, procederà ad una valutazione della documentazione ricevuta e all’attivazione del servizio richiesto.

Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, si legge: “Il Servizio è rivolto anche ai minori con disabilità certificata inseriti presso i servizi per l’infanzia comunali o accreditati, previa presentazione all’atto dell’iscrizione della certificazione sopraindicata”.
Per quanto riguarda invece le scuole secondaria di secondo grado, la nota recita: “Il Servizio di assistenza educativa scolastica nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado viene gestito dall’Ufficio di Piano dell’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” e lo stesso viene garantito per gli alunni con disabilità, in possesso dei requisiti sopracitati, residenti nell’Ambito Territoriale (Comuni di Cinisello Balsamo, Bresso, Cusano Milanino e Cormano)”.
Tornando alla presentazione della domanda, la scuola dovrà rivolgersi all’indirizzo “ufficio.piano@insiemeperilsociale.it”. Il termine del tempo utile per inoltrare la richiesta corrisponde al 30 giugno 2025.